• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Avvistato nel Cilento Pina, un raro avvoltoio a rischio estinzione

In Campania giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta. Ha trascorso diversi giorni sorvolando il Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Settembre 2022
Condividi
Avvoltoio Pina nel Cilento

Importante avvistamento in Campania e nel Cilento. Si tratta di Pina, un giovane Capovaccaio (Neophron percnopterus), ovvero un piccolo avvoltoio che proprio nel Cilento si è riprodotto per l’ultima volta in natura. Si tratta dell’uccello maggiormente a rischio estinzione in Italia. Per questo rientra nel progetto LIFE Egyptian vulture che ha lo scopo di favorirne la conservazione attraverso la riproduzione e la reintroduzione in natura dei soggetti nati in cattività.

Nel Cilento giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta

Pina è nata lo scorso anno al CERM Centro Rapaci Minacciati (Toscana) ed è stata liberata il 16 maggio scorso nel Parco Naturale della Murgia Materana. Da quel momento tutti i suoi spostamenti vengono monitorati attraverso un GPS. Proprio questo strumento ha consentito di trovarla in difficoltà i primi di giugno in Salento, nei pressi di Otranto.

Pina è stata rimessa in forze al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Matera da Mattero Visceglia e Mariangela Francione, per poi essere nuovamente nella Murgia, in tempo utile per farle compiere la sua prima migrazione verso l’Africa.

Il 29 agosto il GPS di Pina la colloca in Campania, esattamente su Gragnano. Il Direttore del CERM, Guido Ceccolini contatta immediatamente gli ornitologi dell’Associazione ARDEA per intercettare il raro avvoltoio e seguirlo. Il piccolo volatile si muove verso Capri e giunge al tramonto su Monte Solaro dove passerà la notte.

Tappa a Felitto e Centola

Al mattino del giorno dopo l’avvoltoio Pina lascia l’isola azzurra per dirigersi raggiungere Felitto nel cuore del Parco del Cilento, per poi virare verso la costa. Gli ornitologi dell’Associazione la immortalano grazie al socio Alfredo Galietti, nei pressi del comune di Centola. È su un albero infastidita dalle gazze e cornacchie grigie. Da quel momento Alfredo non la perde più d’occhio.

Il volo di Pina nel Cilento

L’avvoltoio Pina resta in Cilento dal 30 agosto al 3 settembre sorvolando un vasto territorio. I volontari, coordinati dal CERM, si dispongono e monitorano dei punti di alimentazione di cui il capovaccaio subito approfitta.

Questa specie infatti come gli altri avvoltoi è uno spazino o meglio un “necrofago obbligato”. Si nutre quasi esclusivamente di carcasse di animali morti in precedenza. Questa risorsa alimentare nel nostro paese è molto difficile da trovare. Per tale motivo in altre regioni vengono predisposti dei carnai, siti di alimentazione stabili per avvoltoi.

Avvoltoio Pina
L’avvoltoio Pina. Foto di Alfredo Galietti

L’ultima riproduzione nel Cilento dell’avvoltoio

Considerando la rarità della specie, il fatto che l’ultima riproduzione in Campania, a fine anni 70’, è avvenuta proprio in Cilento gli esperti ritengono che sarebbe assolutamente da valutare l’opportunità di istituire un carnaio di supporto a questa specie o ad altre viste in zona come i grifoni.

Pina ha lasciato la Campania nel tardo pomeriggio del giorno 3 diretta a sud, ha sorvolato veloce la Calabria ed ora si trova a Sud ovest della Sicilia. Il prossimo passo è particolarmente difficile, si tratta del superamento del Canale di Sicilia direzione Mali.

s
TAG:centolaCilentofelitto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.