Attualità

Guidò la compagnia carabinieri di Sapri: Luca Toti ora è comandante provinciale a Vibo Valentia

Nuovo prestigioso incarico per il colonnello Luca Toti. Guiderà il comando provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia

Redazione Infocilento

6 Settembre 2022

Colonnello Luca Toti

Il colonnello Luca Toti (già comandante la Compagnia di Sapri da maggio 2005 a settembre 2008), è il nuovo comandante Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia. Subentra al pari grado Bruno Capece, che ha assunto il comando della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso.

Nuovo incarico per il colonnello Luca Toti

Il colonnello Luca Toti, si è formalmente insediato a Vibo venerdì 2 settembre; l’indomani, ha incontrato stampa. Nel corso della conferenza stampa, nel presentarsi ai giornalisti, ha illustrato le sue priorità e detto: “Vibo, è un territorio straordinario, molto bello! Ma come tutte le cose belle ovviamente nasconde delle insidie! La sfida maggiore, sarà di continuare ad essere, per le persone per bene di questo Territorio, un punto di riferimento!”

Di poi il nuovo numero Uno di Via Pasquale Enrico Murmura, 19 – ha aggiunto: “La lotta alla criminalità organizzata, non è l’unico obiettivo da perseguire! Sempre lavorando di intesa e sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria e di intesa con le altre Forze di Polizia. Sono particolarmente onorato, di essere il comandante Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia. Però, facciamo parlare i fatti!”.

Il Comando Provinciale di Vibo Valentia è un incarico operativo molto importante, atteso che qui opera il PM antimafia Nicola Gratteri, da sempre in prima linea nella lotta alla malavita, nel 2019, balzato agli onori della cronaca sia nazionale che internazionale, per aver coordinato “Rinascita-Scott”, il più grande blitz antimafia dopo il maxi processo di Palermo, con cui smantellò le organizzazioni di ‘Ndrangheta operanti nel Vibonese e fece emergere cointeressenze con personaggi del mondo politico e dell’imprenditoria. Alla guisa di ciò, Gratteri nell’agosto 2020 venne insignito a Sapri del premio internazionale “Carlo Pisacane”.

Chi è il colonnello Luca Toti

Chi è il colonnello Toti? E’ presto detto. 46 anni, è originario di Sulmona (Abruzzo). Affascinato dalla gloriosa uniforme dell’Arma, si arruolò giovanissimo.

A soli 16 anni, entrò alla prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli di poi all’Accademia Militare di Modena fucina di ottimi ufficiali.

Il suo primo comando da giovane tenente, fu il battaglione Carabinieri di Ordine Pubblico di Torino/Moncalieri (settembre 2001/maggio 2002). Seguì, alcuni mesi di tirocinio in Calabria, prima di assumere il comando del Nucleo Operativo del quartiere Napoli/Poggioreale con competenza sulla zona orientale di Napoli (maggio 2002/maggio 2005).

A seguire ha comandato la Compagnia Carabinieri di Sapri e maturò il grado da capitano (maggio 2005/settembre 2008), poi di Torre Annunziata (settembre 2008/settembre 2012). Quindi, ha comandato il Nucleo Investigativo di Bologna (ottobre 2012/settembre 2016); quindi ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (per 6 anni) preposto all’Ufficio Addestramento e Regolamento.

Infine dalla scorsa settimana, comanda il Provinciale di Vibo Valentia, che si articola su tre Compagnie, dipendenti: Vibo Valentia che è anche sede del Comando Provinciale, Serra San Bruno e Tropea.

Tutti comandi altamente operativi che gli hanno permesso di maturare sul campo un “intenso” bagaglio di esperienze e di rinverdire, di volta in volta, il suo ricco palmares di fama, popolarità, successi in campo professionale, encomi, onorificenze varie alla carriera!

Basti dire, che a Torre Annunziata il colonnello Luca Toti è divenuto “simbolo di legalità!” tanto che qualche anno fa, i torresi lanciarono su Facebook, una petizione per farlo ritornare in città! Durante la permanenza a Napoli, camminava da solo a piedi nel quadrilatero di palazzo Fienga (poi sigillato dalla Prefettura), feudo dei Gionta.

Mentre a Sapri, sradicò il fenomeno dei “punk bestia”, che impediva a residenti e turisti il pieno e sereno godimento del salotto bene della città, il suo lungomare. Al neo Comandante Provinciale Luca Toti, con rinnovata stima e ammirazione auguriamo buon Comando, ricco come nel suo consolidato stile, di tante soddisfazioni in campo lavorativo!
Pino Di Donato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Torna alla home