Attualità

Torna nel Cilento il Mediterraneo Video Festival: il programma

Torna nel Cilento il Mediterraneo Video Festival. Quest'anno ricorre il 25esimo anniversario. Ecco il programma completo

Redazione Infocilento

5 Settembre 2022

Ascea Capoluogo

E’ in programma dal 7 all’11 settembre a Stella Cilento, Mandia, Terradura e Ascea Capoluogo, la 25esima edizione del Mediterraneo Video Festival.

Comunità Green” è il tema di quest’anno. Il focus del Festival, sarà incentrato sulla valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del territorio.

Quest’anno ricorre, poi, anche un importante anniversario, quello del 25esimo anno di attività del Festival che, negli anni, è cresciuto sempre di più. Ha raccolto consensi ed ha unito grandi nomi da Mario Martone, Virgilio Tosi, Vittorio Dini, passando per Otello Profazio, Alfonso Andria. Saranno 13 i film in concorso quest’anno, tutti riguardanti l’attualità; lungometraggi e cortometraggi.

Ecco i film in programma tra lungometraggi e cortometraggi

  • Lungometraggi/Feature Films: Amuka, Un luogo chiamato Wahala, Princesa, Porepora, Rebel Love, Hondalea Marine e Abyss.
  • Per i cortometraggi: Made In, Come fallire e vivere felici, El lector, Pupus, Fuocdentro, La promoclon, Magister.

Fuori concorso, è previsto un omaggio a Herz Frank, con l’opera Venerdì Santo la processione dei misteri, a cui seguirà un lavoro fatto nel Cilento sulle confraternite del Montestella. Sono due le parole chiave che accompagneranno questa edizione del Mediterraneo Film Festival.

La prima: Dimorami l’anima, una serie di iniziative che nascono con l’intento di dare valore alle comunità attraverso il segno contemporaneo, grazie al workshop degli artisti che saranno impegnati il 7 settembre alle 17:00 a Stella Cilento.

La seconda parola sarà: Suonare gli spazi, l’idea è quella di valorizzare i beni culturali attraverso la musica, grazie al maestro Jamal Ouassini che dialogherà di volta in volta con altri musicisti.

L’11 settembre alle 18:30 ad Ascea- a Palazzo De Domicis Ricci, Giorgio Vardelli, presenterà il suo libro dedicato a Paolo Conte e dialogherà con Tony Shargool.

Gli eventi proseguiranno con Simposio dell’ozio creativo- il lavoro ben fatto che si terrà a Terradura grazie a Francesco Escalona e a Velia il 10 settembre alle 10:00, la presentazione del libro Res Naturae di Erbe selvatiche, e la meeting session con Silvana Pagliuca con gli studi dell’acqua a Mandia.

Saranno giorni ricchi di eventi e spunti per valorizzare il territorio in un’ottica green, tra laboratori, masterclass, meeting e film che hanno l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito. Per info è possibile visitare il sito www.medvideofestival.net e sulle pagine social ufficiali @mediterraneovideofestival su Facebook ed Instagram

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home