Attualità

Villa romana del Sauco ad Agropoli: «si programmi nuova attività di scavo»

Ad Agropoli, in località Sauco, c'è un'importante villa romana. Il consigliere Raffaele Pesce sollecita un programma di valorizzazione

Ernesto Rocco

3 Settembre 2022

Agropoli Vallone

Nei pressi di Punta Tresino, in un’area immersa nel verde tra Agropoli e Castellabate, c’è n pianoro costiero denominato Sauco. Qui gli archeologi hanno ritrovato un muro di terrazzamento appartenente ad una villa romani del III – II secolo a.C.

Gli scavi al Sauco di Agropoli

Negli anni sono state eseguite tre campagne di scavo (1978-1979-1980) condotte dagli esperti della Scuola Francese di Roma. L’attività dei ricercatori ha restituito marmi, ceramiche, monete ed altri materiali risalenti all’epoca romani.

Gli archeologi hanno trovato anche reperti di età greca e addirittura neolitica che attestano come la zona sia stata frequentata fin dai tempi antichi.

Dall’insediamento romano del Sauco di Agropoli, però, da anni non si parla più. Eppure questa zona potrebbe essere oggetto di nuove ricerche e di un progetto di valorizzazione rientrante in un più ampio programma afferente l’area di Trentova – Tresino.

La mozione del consigliere Raffaele Pesce

Sulla questione è intervenuto Raffaele Pesce, consigliere comunale di minoranza, che in campagna elettorale ha messo tra i suoi punti programmatici proprio la rivalutazione del sito del Sauco di Agropoli.

Ora, attraverso una mozione, ha invitato il consiglio comunale a far voti al Ministero della Cultura per «estendere il vincolo archeologico sull’intera area interessata dalla villa romana» e «programmare ed effettuare una idonea campagna di scavo, nonché una campagna archeologica subacquea nell’area marina del Vallone».

Ma non solo: Pesce chiede anche che siano sollecitati i proprietari di terreni a rendere fruibili il sito, a creare un parco archeologico e naturalistico e a prevedere l’acquisizione delle aree private o a garantirne una gestione comune.

L’area del Sauco

Nell’area del Sauco di Agropoli oggi è possibile vedere il muro in blocchi di arenaria messi in opera senza malta. Esso racchiude una superficie di 2700 metri quadri (45 m est-ovest, 60 m nord-sud). Qualcuno ha ipotizzato anche che si trattasse di un santuario ma i materiali ritrovati nelle campagne di scavo confermerebbero l’ipotesi di un insediamento a carattere residenziale e non religioso.

I sondaggi eseguiti ne hanno messo in luce solo la parte centrale, quella padronale. Nessuna traccia, per ora, della parte rustica. Qui dovevano essere ubicati i torchi per olio e vino e i silos per il grano.

L'area del Sauco ad Agropoli
L’area del Sauco ad Agropoli

La villa romana

L’ipotesi è quindi della presenza di una villa medio-repubblicana. Non si conosce per quest’epoca (200 a.C.) nessun’altra villa così importante come quella del Sauco. Infatti tutti gli altri esempi di simili costruzioni che si citano per i secoli IV e III a.C. non hanno un aspetto così monumentale.

Il Vallone

Nell’area marina del Sauco, ovvero presso il Vallone di Agropoli, pure sono stati trovati importanti reperti. Ciò grazie alle attività del Gruppo Archeologico “Agropoli”. Tra questi alcune ancore romane, un’ancora in pietra di notevoli dimensioni databile tra il VI ed il V sec. a.C., un’anfora di tipo “etrusco” e frammenti di anfore romane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Torna alla home