Attualità

Un progetto per rilanciare lo storico teatro di Laurino

Il teatro di Laurino vanta una lunga storia. L'attuale edificio risale addirittura al 1300. Ora il Comune punta a fondi Pnrr

Katiuscia Stio

1 Settembre 2022

Teatro Laurino

Il teatro di Laurino è un piccolo gioiello dell’architettura settecentesca. La struttura è ubicata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed ora il Comune punta a fondi Pnrr per il rilancio.

Servono anche a questo i contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ammodernare un edificio per renderlo funzionale pure dal punto di vista impiantistico, evitando che il suo funzionamento possa gravare eccessivamente sulle casse del piccolo comune.

Il progetto per il teatro di Laurino

Per questo l’amministrazione retta dal sindaco Romano Gregorio, ha completato l’iter progettuale finalizzato ad eseguire lavori di riqualificazione energetica e auto-sostenibilità del teatro di Laurino. Le risorse sono stanziate proprio nell’ambito di un bando finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei.

La storia

Così la struttura di Laurino potrà tornare ai suoi antichi fasti. La sua storia comincia addirittura nel 1347 quando la famiglia Sanseverino fece costruire l’edificio destinato ad ospitare una chiesa per il monastero agostiniano adiacente.

Fu però a fine ‘700 che la chiesa venne trasformata in teatro municipale di Laurino e da allora non ha mai cambiato destinazione.

Negli anni l’edificio è stato più volte oggetto di restauro. L’ultima nel 2007 nell’ambito di un piano di recupero più vasto del patrimonio locale. I lavori ne hanno cambiato la fisionomia originale ma il teatro di Laurino resta comunque un presidio artistico-culturale di grande importanza.

Situato nel borgo antico esso dispone di 188 posti a sedere suddivisi tra platea e galleria, quest’ultima su due piani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home