Attualità

Numeri da record per Paestum e Velia. «Eccezionale lavoro di squadra»

Boom di visitatori per un'estate da record al parco archeologico di Paestum e Velia. Incrementi rispetto al passato

Ernesto Rocco

1 Settembre 2022

Tempio di Nettuno a Paestum

Estate da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nel periodo tra inizio giugno e fine agosto il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia sono stati visitati da ben 156.231 persone.

InfoCilento - Canale 79

Paestum e Velia: i numeri dei visitatori

Una cifra significativa se paragonata ai numeri già ampiamente positivi dell’estate 2019 (ultimo anno pre pandemia) che sono stati ampiamente recuperati e superati quest’estate con un +18% complessivo di visitatori paganti.

Il boom maggiore lo si è avuto nel mese di agosto con un +30%. Significativo è il dato di ingressi nell’archeologica di Velia che nel mese di agosto 2022. Un numero triplicato rispetto allo stesso mese del 2019, quando il sito ancora non era stato accorpato all’autonomia pestana.

Il confronto con il passato

Rispetto al biennio 2020 e 2021, i risultati del 2022 confermano la graduale e generale ripresa nella fruizione dei luoghi della cultura. Nel caso del Parco Archeologico di Paestum e Velia, si registra un generale incremento del +28% rispetto ai mesi estivi del 2021 e del +85% rispetto ai visitatori del trimestre giugno-agosto 2020.

Le iniziative e i servizi

Tra gli elementi che hanno contribuito all’aumento dei visitatori del Parco archeologico di Paestum e Velia anche le numerose innovazioni nell’ambito della fruizione, promozione e valorizzazione.

Si pensi alla riapertura al pubblico dei depositi del museo di Paestum, visitati da 1750 persone dal 18 giugno scorso. O, nel caso di Velia, la riapertura del percorso di visita di Porta Rosa, la più antica testimonianza di arco a tutto sesto della Magna Grecia.

Fondamentale anche l’istituzione del servizio navette gratuito dedicato ai possessori del biglietto di ingresso al Parco. Esso nei fine settimana di agosto ha consentito a circa 300 passeggeri di raggiungere Velia da Paestum. Da qui è stato possibile godere di una visita libera al tramonto.

Ad organizzare una iniziativa simile il Comune di Ascea, in collaborazione con la Pro Loco. Ente pubblico e associazione hanno istituito un servizio gratuito di navette tra fascia costiera e sito di Velia.

Ingressi da record a Paestum e Velia, il commento

«Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfazioni. – dichiara il direttore, Tiziana D’AngeloAssieme ai miei collaboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa».

«Il rilancio di Velia costituisce un’importante priorità e i nostri sforzi di valorizzazione del sito hanno già sortito risultati eccellenti. Un altro obiettivo era quello di consolidare il rapporto con il territorio e le sue comunità, per le quali i siti di Paestum e Velia sono fondamentali spazi aggregativi», ha aggiunto.

«La risposta dei visitatori è stata estremamente positiva e calorosa. Dietro al successo di quest’estate c’è un eccezionale lavoro di squadra, di cui sono orgogliosa e profondamente grata», ha concluso il direttore del Parco di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home