Attualità

Numeri da record per Paestum e Velia. «Eccezionale lavoro di squadra»

Boom di visitatori per un'estate da record al parco archeologico di Paestum e Velia. Incrementi rispetto al passato

Ernesto Rocco

1 Settembre 2022

Tempio di Nettuno a Paestum

Estate da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nel periodo tra inizio giugno e fine agosto il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia sono stati visitati da ben 156.231 persone.

Paestum e Velia: i numeri dei visitatori

Una cifra significativa se paragonata ai numeri già ampiamente positivi dell’estate 2019 (ultimo anno pre pandemia) che sono stati ampiamente recuperati e superati quest’estate con un +18% complessivo di visitatori paganti.

Il boom maggiore lo si è avuto nel mese di agosto con un +30%. Significativo è il dato di ingressi nell’archeologica di Velia che nel mese di agosto 2022. Un numero triplicato rispetto allo stesso mese del 2019, quando il sito ancora non era stato accorpato all’autonomia pestana.

Il confronto con il passato

Rispetto al biennio 2020 e 2021, i risultati del 2022 confermano la graduale e generale ripresa nella fruizione dei luoghi della cultura. Nel caso del Parco Archeologico di Paestum e Velia, si registra un generale incremento del +28% rispetto ai mesi estivi del 2021 e del +85% rispetto ai visitatori del trimestre giugno-agosto 2020.

Le iniziative e i servizi

Tra gli elementi che hanno contribuito all’aumento dei visitatori del Parco archeologico di Paestum e Velia anche le numerose innovazioni nell’ambito della fruizione, promozione e valorizzazione.

Si pensi alla riapertura al pubblico dei depositi del museo di Paestum, visitati da 1750 persone dal 18 giugno scorso. O, nel caso di Velia, la riapertura del percorso di visita di Porta Rosa, la più antica testimonianza di arco a tutto sesto della Magna Grecia.

Fondamentale anche l’istituzione del servizio navette gratuito dedicato ai possessori del biglietto di ingresso al Parco. Esso nei fine settimana di agosto ha consentito a circa 300 passeggeri di raggiungere Velia da Paestum. Da qui è stato possibile godere di una visita libera al tramonto.

Ad organizzare una iniziativa simile il Comune di Ascea, in collaborazione con la Pro Loco. Ente pubblico e associazione hanno istituito un servizio gratuito di navette tra fascia costiera e sito di Velia.

Ingressi da record a Paestum e Velia, il commento

«Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfazioni. – dichiara il direttore, Tiziana D’AngeloAssieme ai miei collaboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa».

«Il rilancio di Velia costituisce un’importante priorità e i nostri sforzi di valorizzazione del sito hanno già sortito risultati eccellenti. Un altro obiettivo era quello di consolidare il rapporto con il territorio e le sue comunità, per le quali i siti di Paestum e Velia sono fondamentali spazi aggregativi», ha aggiunto.

«La risposta dei visitatori è stata estremamente positiva e calorosa. Dietro al successo di quest’estate c’è un eccezionale lavoro di squadra, di cui sono orgogliosa e profondamente grata», ha concluso il direttore del Parco di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home