Attualità

Cercatore di funghi ferito: 4 ore per salvarlo

Un cercatore di funghi è caduto in un burrone. Complesse le operazioni per raggiungerlo e trarlo in salvo. Conclusesi solo in serata

Carmine Infante

1 Settembre 2022

Il soccorso ad un cercatore di funghi

In questo periodo dell’anno sempre più persone decidono di trascorrere una giornata tra i boschi alla ricerca di funghi. Una attività che può sembrare semplice e alla portata di tutti ma che invece talvolta rischia di mettere a rischio le persone meno esperte. L’ennesimo incidente occorso ad un cercatore di funghi è avvenuto ieri sulle montagne di Campagna.

Cade in un burrone: paura per un cercatore di funghi

Sono state necessarie alcune ore per trarre in salvo l’uomo che era caduto in un burrone. Provvidenziale l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. L’episodio intorno alle 13:30 sul monte Polveracchio.

Il malcapitato, originario di Eboli, si era recato sul monte alla ricerca di funghi con il figlio. All’improvviso il giovane è scivolato e il padre, nel tentativo di aiutarlo, è caduto rovinosamente procurandosi vari traumi agli arti superiori e torace.

I soccorsi

Immediato l’allarme. Contemporaneamente all’intervento del CNSAS, è decollato anche l’elisoccorso 118 di Salerno che ha provveduto a sbarcare con non poche difficoltà l’equipaggio composto da tecnico, medico e infermiere nella fitta vegetazione.

Il cercatore di funghi, una volta raggiunto, è stato stabilizzato ed imbarellato dai sanitari e costantemente assistito, data l’importanza dei traumi subiti.

Purtroppo, le condizioni meteo erano mutate rapidamente e pertanto non è stato possibile effettuare il recupero del ferito attraverso il verricello dell’elicottero. La squadra terrestre del CNSAS ha dovuto raggiungere il luogo dell’incidente e iniziare a movimentare la barella per riportare a valle il ferito, effettuando una lunga calata di circa 1000 metri.

Nonostante il sopraggiungere del buio, le operazioni di recupero dell’infortunato non si sono fermate e, dopo ben 4 ore di manovre, la barella è giunta su una strada sterrata nei pressi di Acerno, dove è stata presa in carico dall’ambulanza 118.

Le operazioni sono state facilitate da alcuni conoscitori dei luoghi che hanno contribuito con i propri mezzi fuoristrada a spostare il personale del CNSAS. Valido anche il supporto da parte del Soccorso montano di Giffoni Vale Piana che hanno affiancato i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania.

I precedenti

Questo non è il primo incidente occorso ad un cercatore di funghi. Diversi gli episodi segnalati anche nel comprensorio cilentano, a Novi Velia e Cannalonga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home