Cilento

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma delle iniziative che prenderanno il via domani (31 agosto 2022)

Ernesto Rocco

30 Agosto 2022

Torna la Fiera della Croce di Stio, un evento con una lunga tradizione alle spalle e che quest’anno avrà una serie di appuntamenti collaterali che animeranno il centro cilentano a partire da domani, 31 agosto.

L’iniziativa rientra nel progetto “La Millenaria Fiera della Croce di Stio” – 52 esima edizione – “Percorsi Esperienziali”  co-finanziato dalla Regione Campania. Il direttore artistico è Lillo De Marco.

La Millenaria Fiera della Croce di Stio, l’iniziativa

Oltre a Stio sono interessati i comuni di Ascea (Capofila) Gioi, Perito, Campora e Orria, dove già sono stati organizzati eventi ed iniziative nell’arco della stagione estiva.

La Fiera della Croce, già finanziata per due annualità dalla Regione, è l’appuntamento chiamato a dare un ruolo nazionale al cartellone, creando una direttrice che unisce la costa alle aree interne, rafforzando le potenzialità dei pacchetti turistici e gli itinerari di ogni comune aderente.

Il commento

«Con immensa soddisfazione dopo due anni di pandemia questa amministrazione ha voluto fortemente riprendere la “Millenaria fiera della croce” che prende il nome della piccola cappella Santa Maria della croce – spiega il sindaco Giancarlo TrottaOltre al tradizionale mercato del primo settembre, si terrà la cerimonia d’apertura in costume del Mastro re festa  il 31 agosto 2022 alle ore 18:00».

A seguire concerti di musica popolare con una mostra fotografica allestita nell’aria fieristica. Sarà possibile per tutta la durata dell’evento degustare il “bollito di capra” e tante altre tipicità locali.

La storia

Fin dalle sue origini questo importante raduno commerciale si è tenuto sempre sulle colline circostanti l’attuale cappella di Santa Maria da cui prese il nome in tempi remoti.

Le testimonianze certe della “Fiera di Santa Maria della Croce” sono della metà del secolo XV. La sua nascita come mercato (“nundinae”) fu dovuta proprio all’importanza che aveva assunto il cenobio di Santa Maria per la presenza al suo interno di una reliquia della Croce di Cristo.

Nel 1500 si ha una trasformazione della Fiera. Se inizialmente la seta era l’elemento principe, ora i prodotti scambiati diventano quelli  propri del mondo agricolo e pastorale.

La “Fiera della Croce” nel 1500 e 1600 è la più nota dell’intero Cilento. E’ il luogo di ritrovo per gli operatori di commercio. L’occasione di incontri, di scambi culturali e per redigere contratti notarili di varia natura.

Nell’ultima parte del 1800 la Fiera subisce un calo d’importanza a motivo della crisi economica del Regno. Ai primi del 1900 la Fiera della Croce si tiene nei primi tre giorni di settembre, e dal 1914 solo i primi due giorni; così è tuttora.

Il programma della Fiera della Croce

31 agosto

  • ore 17:00 Conferenza stampa della Millenaria Fiera della Croce (Chiesa Santa Maria della Croce).
  • ore 18:00 Rievocazione storico Masto re fera.
  • ore 21:00 Aria fiera “I Picarielli” – musica popolare.

1 settembre

  • ore 19:30 Prospettive d’artista – spettacoli di danza contemporanea (centro storico).
  • ore 21:00 Coros Mediterraneo – musica popolare (area fiera).

2 settembre

ore 21:00 Vinteterra – Musica Popolare (area fiera).

4 settembre

I sentieri della Croce (ore 12:30 area fiera).

18 settembre

Ore 19:30 Marco Bruno e Namarà (Gorga).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home