Cilento

Ecco il programma del Settembre Culturale di Agropoli

Si rinnova l'appuntamento con il Settembre Culturale di Agropoli. L'appuntamento è giunto alla sua XV edizione

Ernesto Rocco

26 Agosto 2022

Torna uno degli eventi culturali più attesi in Cilento: il Settembre Culturale al Castello di Agropoli, un appuntamento che quest’anno è giunto alla sua XV edizione. Negli anni grandi scrittori si sono alternati nel suggestivo scenario del castello angioino-aragonese, trasformato per l’occasione in un salotto letterario dove personaggi dello spettacolo, sportivi, intellettuali, giornalisti, filosofi, ecc…, hanno presentato i loro lavori.

Settembre Culturale ad Agropoli: il programma dell’edizione 2022

Quest’anno saranno venti gli appuntamenti in programma promossi dal consigliere delegato alla cultura, Francesco Crispino con l’ausilio di enti locali e partner privati.

Ad aprire il Settembre Culturale il 2 settembre sarà Giovanni Landi, agropolese doc, giornalista di Mediaset e scrittore di libri per alcune collane pubblicate negli scorsi mesi. Già collaboratore di InfoCilento.it, Landi dialogherà al Settembre Culturale con Maria Concetta Mazzei, autrice di “La Maxitangente Enimont” edito da La Gazzetta dello Sport.

Il 3 settembre Spazio ad Enrica Bonaccorti con il suo “Condominio, Addio”. Il “Metro del Dolore” di Marco Onnembo sarà protagonista lunedì 5 settembre; il giorno seguente, invece, arriva ad Agropoli Oscar Farinetti con “Never Quiet”.

Dopo una sosta il 6 settembre, il 7 il Settembre Culturale di Agropoli propone Marco Gallipoli che presenterà il testo edito da Rizzoli “La parte più buia della notte”. E ancora: 9 settembre “La settima luna” di Piergiorgio Pulixi, 10 settembre “Londra anni venti” di Marco Varvello, 11 settembre “La stagione Selvaggia” di Umberto Squitieri, il 12 settembre “L’ultimo aereo da Kabul” di Stefano Pontecorvo, il 13 settembre “Le dannete” di Massimo Giletti, il 14 settembre “Il segno opposto” di Stefano Ferrara, il 15 settembre “I predatori” di Gianluigi Nuzzi.

La seconda metà del mese si aprirà con “Versace”, libro della criminologa Roberta Bruzzone. Sabato 17 settembre ritorna al Settembre Culturale di Agropoli Marino Bartoletti che presenterà “Il ritorno degli dei”. Spazio a “Il Metodo Cilento” (di Luciano Pignataro e Giancarlo Vecchio) domenica 18 agosto. Lunedì 19 agosto c’è la presentazione “Fasciste” di Angelo Piero Cappello.

Ultimi appuntamenti martedì 20 settembre con Tea Ranno e “Gioia Mia”, il 27 settembre con “Amare Male” di Guido Catalano, il 28 settembre Marco Frittella con “L’oro d’Italia”. Infine venerdì 30 settembre spazio a Luca Telese che proporrà al pubblico di Agropoli “La Scorta di Enrico”.

Le presentazioni avranno inizio alle ore 19:00 e si terranno nella piazza d’armi del castello. Ad affiancare gli ospiti del Settembre Culturale giornalisti salernitani o professionisti agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home