Attualità

Paestum, caro bollette, covid e vacanze all’estero: per i balneari, queste le cause del calo di presenze

Il calo di presenze registrato dagli stabilimenti balneari nell’estate in corso non può essere imputato alla realizzazione del nuovo lungomare. Ne sono convinti i balneari dell’associazione aMare Paestum che attribuiscono la diminuzione delle presenze ad altri fattori.

Comunicato Stampa

22 Agosto 2022

Il calo di presenze registrato dagli stabilimenti balneari nell’estate in corso non può essere imputato alla realizzazione del nuovo lungomare. Ne sono convinti i balneari dell’associazione aMare Paestum che attribuiscono la diminuzione delle presenze ad altri fattori.

InfoCilento - Canale 79

«A nostro avviso il problema principale è l’aumento dei costi energeticiafferma il presidente Pasquale Senatore le famiglie devono fare quadrare i conti ed è chiaro che, dovendo rinunciare a qualcosa, rinuncino a ciò che non è indispensabile, come la vacanza o la comodità del lido.

D’altronde proprio a luglio, in piena estate, ci sono stati ulteriori rincari che inevitabilmente hanno ripercussioni anche sulle presenze turistiche. Inoltre, nonostante se ne parli di meno, sta incidendo molto anche il Covid che ancora circola tanto: numerose sono state le disdette di persone che, dopo avere prenotato, hanno saputo di essere positive al virus».

Per quanto riguarda i turisti, c’è da considerare anche la ripresa dei viaggi all’estero. «Negli ultimi due anni, anche a causa delle numerose restrizioni dovute alla diffusione del Covid, le persone hanno preferito trascorrere le vacanze in Italia. Da quest’anno sono ripresi i viaggi all’estero e, anche se in maniera minore, incide anche questo».

Tuttavia, un’analisi più precisa sulle cause del calo di presenze registrato dagli stabilimenti balneari del litorale di Paestum, sarà possibile solo a fine stagione, anche attraverso il confronto con altre realtà turistiche.

D’altronde anche nel resto della penisola, il rincaro dei costi per le imprese, ha comportato la necessità di rivedere i prezzi, come sta avvenendo praticamente da mesi in tutti i settori. Positivo è, invece, il giudizio dell’associazione, sul nuovo lungomare. «Sicuramente è una grossa novità e come tutte le novità va metabolizzatadice ancora Senatorecertamente ci sono delle criticità che possono essere risolte e che ci proponiamo di segnalare all’amministrazione comunale, che si è mostrata sempre aperta ad ascoltare le nostre opinioni.

La realizzazione del lungomare rappresenta soprattutto un’opportunità di vivere la costa anche in periodi di bassa stagione, come ha già confermato la grande affluenza di gente nei fine settimana primaverili sul primo tratto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home