Attualità

Ad Omignano verrà intitolata una strada a Salvatore De Feo già sindaco del Comune

Prevista per questa sera anche l'inaugurazione di un nuovo campetto sportivo realizzato alla frazione Pagliarole

Antonio Pagano

20 Agosto 2022

Omignano paese

Il Comune di Omignano, guidato dal sindaco Raffaele Mondelli, ha deciso di intitolare una strada comunale, a Salvatore De Feo, già Sindaco del Comune di Omignano, ideatore e realizzatore della strada che da Omignano conduce alla vetta del Monte della Stella.

La Cerimonia di intitolazione si terrà questa sera a partire dalle ore 19.00 ad Omignano Capoluogo (all’altezza dell’incrocio tra Via Silvino Lerro e Via Montestella).

Il tratto di strada parte dal punto finale di “Via Silvino Lerro” e conduce, in una ideale prosecuzione, fino all’incrocio Casalsoprano- cimitero di Omignano Capoluogo in modo che quanti, sia a piedi che con veicoli, si apprestino ad intraprendere l’ascesa verso il Monte della Stella abbiano modo di scorgere, nel segno visivo del cartello stradale, il nome di colui che quella stessa strada realizzò.

Ecco la motivazione del toponimo Via “Salvatore De Feo”

Un tratto caratterizzante di Omignano Capoluogo è la sua posizione di accesso al Monte della Stella, il monte riportato in antico come Monte Cilento e dal quale viene ripresa una denominazione che accomuna tutti i paesi che sorgono a raggiera intorno alle pendici del monte, ossia “Cilento Antico”.

Il legame tra il casale di Omignano e la vetta del Monte della Stella è stato praticato come esperienza di culto e di ascesa, e come rito purificatore che vede il suo culmine attorno al Santuario di Santa Maria della Stella, a quota 1131 metri.
Questo legame ha potuto essere praticato ed esteso, in epoca moderna, grazie soprattutto alla strada rotabile che collega l’abitato di Omignano con la vetta, la quale ha consentito ed agevolato l’accesso al monte della Stella e così di mantenere viva nel tempo una tradizione popolare che affonda le sue radici fin dal Medioevo.

La costruzione della strada carrabile Omignano – Monte della Stella si deve all’opera di figure che la idearono e la perseguirono concretamente.
Il principale protagonista, determinante, di questa operazione fu Salvatore De Feo, proprietario, all’epoca, di terre che giungevano fin sulla vetta, compresa la cappella di Santa Maria della Stella e dell’annesso eremo.

Grazie ad uno sforzo immane, per impegno di uomini e mezzi, e soprattutto economico, negli anni ’60 Salvatore De Feo realizzò quello che era stato fino ad allora un sogno della popolazione di Omignano e salutato con giubilo dalle comunità dei paesi del Cilento Antico: la costruzione della strada di collegamento col monte della Stella.

L’unica strada che tuttora consente di accedere con veicoli alla vetta del Monte della Stella è quella che parte da Omignano Capoluogo, ossia il percorso che fu realizzato grazie all’opera di Salvatore De Feo. L’obiettivo fu anche quello di dare impulso al turismo religioso come fattore economico locale.

Per questo a Salvatore De Feo si deve indubbiamente il merito di un’opera che, anche in una prospettiva non solo attuale ma futura, contribuisce a fare di Omignano la porta di accesso al Monte della Stella e punto di confluenza e crocevia per raggiungere il luogo simbolo del Cilento Antico. Salvatore De Feo nacque ad Omignano il 20 novembre 1920 e deceduto a Vallo della Lucania il 13 agosto 1976, rivestì la carica di Sindaco dal secondo dopoguerra fino al 1960.

Questa sera, inoltre, a partire dalle ore 20.30 avrà luogo anche l’inaugurazione di un nuovo campetto sportivo realizzato alla frazione Pagliarole.

.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home