Almanacco

L’Almanacco del 12 agosto 2022

Almanacco del 12 agosto 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

12 Agosto 2022

Alessandra Amoroso

Almanacco del 12 agosto 2022:

Santi del giorno: Santa Giovanna Francesca di Chantal (Religiosa)
Sant’Euplio (Diacono e Martire) Sant’Ercolano di Brescia (Vescovo)
San Giuliano (Martire)
San Colombo e compagni (Monaci martiri a Lérins)
San Discolio (IV Vescovo di Vercelli)
San Jaenbert (Arcivescovo di Canterbury)
San Porcario abate e compagni (Monaci Martiri a Lérins)
Santa Lelia (Vergine)

Etimologia: Giuliano, Variante di Giulio: deriva dal latino Iulius, nome gentilizio di una antica famiglia romana, la Gens Iulia di cui fecero parte Giulio Cesare e Augusto. Si ipotizza che la Gens Iulia discendesse da Giulio o Iulus (Iulo) o Ascanio, figlio di Enea ed in questo caso il nome potrebbe derivare dal greco julé, bosco, ed assumere il significato di “del bosco”. A sostegno di questa teoria si menziona anche il secondo nome del figlio di Enea, Silvio (della selva), quindi “che ama i boschi”. Ed infine un’ulteriore ipotesi associa questo nome al greco joulus, “lanuginoso”.

Proverbio del giorno:
D’agosto, che l’avemmaria non ti trovi nel bosco.

Aforisma del giorno:
La calamità dell’uomo, è il creder di sapere. (M. de Montaigne)

Accadde Oggi:

1939 – Il Mago di Oz: Esce il film “Il Mago di Oz” del regista Victor Fleming, trasposizione cinematografica del romanzo Il meraviglioso Mago di Oz, scritto da L. Frank Baum nel 1900.

1981 – IBM lancia il primo PC: Con il PC 5150 l’”International Business Machines”, meglio nota con l’acronimo IBM, rivoluzionò il concetto di “personal computer”, già adottato per macchine precedenti (come l’Apple II), ma che da questo momento assunse il suo significato moderno.

1851 – Arrivano le Singer: Negli USA, Isaac Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucire a doppia impuntura. Messa a punto in 11 giorni e con 40 dollari di spesa, l’invenzione di Singer presenta un’importante innovazione che segnerà il futuro delle macchine da cucire: un pedale che permette di aumentare la potenza della forza motrice e di conseguenza la velocità nel cucito, riducendo la fatica fisica.

1944 – Eccidio di Sant’Anna di Stazzema Un atto terroristico e tra i più infami della barbarie nazista. È la verità storica e processuale della strage di innocenti compiuta dalle SS a Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema, nel lucchese.

Sei nato oggi? Hai una mente acuta, intuitiva fino alla preveggenza, adatta agli studi filosofici. In amore, nel lavoro, nelle amicizie dài moltissimo, ma esigi di essere ricambiato con la stessa moneta. La tua intensa personalità farà di te una persona in grado di suscitare forti sentimenti e passioni negli altri.

Celebrità nate in questo giorno:

1947 – Amedeo Minghi: Nato a Roma, è un cantautore tra i più apprezzati della scena musicale italiana. Tra le sue opere di raffinato compositore ci sono anche diverse colonne sonore per il cinema.

1881 – Cecil B. DeMille: Nato ad Ashfield, nel sud-ovest del Massachusetts, Cecil Blount De Mille è universalmente conosciuto come il padre del cinema di Hollywood, il cui mito ha costruito metaforicamente e materialmente con la sua fulgida carriera di regista e produttore cinematografico statunitense.

1986 – Alessandra Amoroso: Nata a Galatina, in provincia di Lecce, è una delle protagoniste della musica pop italiana, contemporanea, lanciata dal talent show Amici di Maria De Filippi.

1954 – Pat Metheny: Un maestro della chitarra a livello mondiale, del suo immenso talento dicono molto i 20 Grammy Awards, conquistati in circa quarant’anni di carriera. Americano di Lee’s Summit, nel Missouri.

1990 – Mario Balotelli : Nato a Palermo, è un calciatore attaccante del Nizza, dal 31 agosto 2016, e della Nazionale italiana. Di origini ghanesi, Balotelli cresce, in affido, in una famiglia di Brescia.

Scomparsi oggi:

1964 – Ian Fleming: Autore cardine del genere spy story, è il papà del più celebre agente segreto della storia: il suo nome è «Bond… James Bond!» Nato a Londra e scomparso a Canterbury.

1955 – Thomas Mann: Autore tra i più rappresentativi e influenti del Novecento, con lo stile complesso e ricco di sfumature seppe innovare il romanzo. Nato a Lubecca, nel nord della Germania, e morto a Kilchberg.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home