Alburni

Aquara: ok ad un progetto per il miglioramento della viabilità

Un progetto per la messa in sicurezza dell'asse viario che collega la Sp44 con lo svincolo Fondovalle Calore ad Aquara

Katiuscia Stio

9 Agosto 2022

AQUARA. Un progetto per la messa in sicurezza dell’asse viario che collega la Sp44 con lo svincolo Mainardi della Fondovalle Calore. E’ l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Marino.

InfoCilento - Canale 79

L’iter progettuale è pronto a prendere il via. Nello specifico l’intenzione dell’esecutivo è di redigere uno studio di fattibilità da finanziare con il fondo per la progettazione assegnato ai comuni del centro – sud fino a 30mila abitanti.

Il commento

«Il Comune di Aquara ha una fitta rete viaria Comunale molto estesa, che a causa della fragilità idrogeologica di gran parte del territorio Comunale tale fenomeno crea dissesto e instabilità delle infrastrutture stradali che l’attraversano», osservano da palazzo di città. In aiuto del centro alburnino è intervenuto il consiglio dei Ministri che ha assegnato fondi per la progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio.

«E’ volontà dell’intera Amministrazione Comunale di finanziamento per la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica per le strade Comunali Alvanile- Perato e Canale-Peratoche che rivestono una notevole importanza per il collegamento del centro abitato del Comune di Aquara con le località in cui esse ricadono e le località confinanti», precisano dall’Ente.

E aggiungono: «Sono di estrema importanza per l’economia del territorio perché attraversano numerose aziende agricole ed insediamenti produttivi della zona».

Le Strade Comunali Alvanile-Perato e Canale-Perato possono avere un ruolo importantissimo anche per collegare la viabilità esistente con l’arteria stradale di maggiore importanza che attraversa il territorio, che è la costruenda Fondovalle Calore.

Tuttavia oggi si presentano con la sagoma stradale deformata e lungo il loro percorso sono frequenti avvallamenti, smottamenti di corsi d’acqua non regimentati i quali causano micro frane, alcuni tratti nei periodi invernali sono parzialmente impraticabili a causa della scarsa regimentazione delle acque piovane e superficiali delle zone contigue. Di qui la scelta di avviare l’iter progettuale per i lavori di messa in sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Torna alla home