Cilento

Torna la millenaria Fiera della Croce di Stio

Era la fiera più grande del territorio e aveva una durata di 5-6 giorni

Redazione Infocilento

4 Agosto 2022

Vivere il Cilento d’estate, tra costa ed entroterra, attraverso un percorso che abbraccia storia, cultura, arte, territorio, enogastronomia e tradizioni. Al via la 52esima edizione della Fiera Millenaria della Croce di Stio, il cui programma e finalità è stato presentato pochi giorni fa da Pizza Gourmand, la nuova sede della pizzeria Gino Sorbillo, grazie a un gemellaggio tra il territorio cilentano e il capoluogo Campano. Parliamo di una fiera di origini antichissime, appunto millenaria, fondata un tempo prevalentemente sul commercio di bestiame, baratto di alimenti, vendita di tessuti preziosi.

InfoCilento - Canale 79

Era la fiera più grande del territorio e aveva una durata di 5-6 giorni. Da tre anni il progetto coinvolge 6 Comuni del Cilento nella costruzione di un percorso volto alla valorizzazione e fruizione turistica del territorio nella sua interezza, partendo dunque dalla costa fino ad arrivare ai luoghi più interni e incontaminati. Quest’anno il Comune capofila è Ascea che apre e chiude il cerchio degli eventi in cartellone, affiancato da Gioi, Orria, Perito, Campora e Stio.

Novità di quest’anno il gemellaggio con il capoluogo campano, fortemente voluto da tutto il gruppo dei 6 Comuni. E pensando a Napoli e alle sue eccellenze, Gino Sorbillo come rappresentate della pizza napoletana nel mondo è stato un rimando automatico. Del resto la pizza, soprattutto nella sua versione contemporanea, si guarda intorno e attinge ai sapori e alle prelibatezze regionali, e non solo, prime fra tutte proprio quelle del territorio cilentano.

Ho scelto circa 36 anni fa questo gemellaggio – racconta Pietro D’Angiolillo, sindaco del Comune di Ascea. La mia stessa vita è divisa tra Napoli e Ascea; così abituato a questo scambio osmotico tra le due realtà che mi viene naturale portarlo sempre avanti. Da tre anni siamo partiti con un progetto di integrazione tra l’entroterra e la costa. Chi viene in Cilento non lo fa soltanto per godere di un bagno nelle nostre acque cristalline ma anche per assaporare le tradizioni enogastronomiche, per il paesaggio, la sentieristica, la natura rigogliosa. A questo collegamento tra il mare e la collina cerchiamo di dare un’offerta più articolata attraverso un percorso di eventi che partendo da Velia, il grande attrattore culturale insieme con Paestum, si inoltrano nella zona più interna, quella più ricca di tradizioni, con territori intatti e tradizioni millenarie ancora vive”.

La Fiera della Croce di Stio ha trasformato la parola Fare rete in un dato di fatto perché attorno alla Fiera ogni anno i Comuni coinvolti si passano il testimone, proponendosi ogni volta come capofila, andando a sopperire a problemi di risorse che i piccoli Comuni hanno come costante del loro essere. Lo scorso anno è toccato al Comune di Gioi l’onore di guidare la fiera.

“La filosofia del progetto – spiega Maria Teresa Scarpa, sindaca del Comune di Gioi – è quella di rispondere alle linee guida del POC, il cui bando quest’anno prevedeva oltre all’organizzazione degli spettacoli anche una particolare attenzione alla valorizzazione degli itinerari. Dunque, chi approda alla Fiera nei nostri territori può soggiornarvi per più giorni partecipando a dei percorsi, di svariata natura: dal trekking, alla gastronomia, dal teatro alla musica e danza. Il tutto tenendo bene a mente che in Cilento le distanze non si calcolano in km ma in emozioni”.

In questo modo è possibile vivere un’esperienza immersiva, in una natura florida e ospitale anche nelle temperature, perché la collina cilentana, con il suo parco nazionale del Cilento, ha un verde lussureggiante e un clima accogliente e fresco, perfino in piena estate.

La direzione artistica è affidata per il terzo anno consecutivo a Lillo de Marco. Quest’anno in cartellone, nel variegato mix di produzioni teatrali, di rievocazioni storiche ma anche concerti e teatro classico, abbiamo inserito un numero importante di spettacoli dedicati ai bambini, cercando di trasmettere loro perfino il teatro classico, solitamente destinato a un pubblico adulto e preparato.

Il progetto nasce grazie a un finanziamento della Regione Campania con il bando dei POC che punta alla valorizzazione e incremento dei flussi turistici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Torna alla home