Attualità

Presentata la XVI edizione di Mojoca Festival

«Bentornato Mojoca!». Il festival degli artisti di strada è in programma dal 4 al 7 agosto

Redazione Infocilento

24 Luglio 2022

Turismo, territorio, cultura e sociale. Questi alcuni dei temi che verranno affrontati nella 16° edizione di “Mojoca – International Street Artists Festival”, in programma a Moio della Civitella dal 4 al 7 agosto 2022.

Il 23 luglio, presso il Centro Culturale “Enzo D’Orsi” di Pellare di Moio della Civitella, si è svolta la conferenza stampa. Presenti: Enrico Gnarra, Sindaco di Moio della Civitella; Giovanni Guzzo, Vice presidente della Provincia di Salerno, Luigi Scarpa, Presidente della Pro Loco Moio della Civitella e Angelo Rafael Dorsey, Presidente Associazione Culturale Mojoka. La giornalista Rosy Merola ha moderato l’incontro.

«Bentornato Mojoca!», queste le prime parole dette dal sindaco di Moio della Civitella, ricordando che l’evento – giocoforza – si è dovuto fermare per due anni a causa della pandemia. Tuttavia, la pausa forzata non ha minimamente intaccato l’entusiasmo degli organizzatori che ripartono con più veemenza di prima, con tante idee legate alla promozione turistica, culturale e sociale del territorio. 

«Siamo partiti con il timore di non poter svolgere Mojoca nemmeno quest’anno. Ci siamo riusciti grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e del sindaco Enrico Gnarra», spiega Angelo Raffaele D’Orsi, presidente dell’Ass.ne Culturale Mojoca, che prosegue: «Vorremmo che il periodo della manifestazione si allungasse. Questo porterebbe un vantaggio, sotto l’aspetto economico e sociale, non solo per Moio della Civitella. Infatti, i nostri standisti arrivano anche da altri paesi cilentani. Allo stesso tempo, sotto il profilo dei visitatori, siamo stati contattati da diverse regioni d’Italia. Ciò che l’Associazione Culturale Mojoca si propone di fare nel futuro è quello di sviluppare e promuovere il territorio cilentano». 

Sull’importanza turistica di Mojoca si è soffermato anche il sindaco Gnarra: «Mojoca Festival è un’ottima operazione di marketing per il nostro Comune. Sicuramente rappresenta un potente mezzo di comunicazione per far conoscere il nostro territorio a tantissimi turisti che provengono dal ogni parte d’Italia. Turisti che poi torneranno successivamente da noi per godersi il posto con altri occhi e in un altro clima. Poi, novità di quest’anno, durante il Mojoca Festival ci saranno delle visite guidate al Museo della Civiltà Contadina e al parco archeologico della Civitella ad opera della Pro Loco di Moio della Civitella. Grazie a ciò, in un certo senso, Mojoca diventerà anche una “borsa turistica”». 

Al fine di portare avanti l’obiettivo di valorizzazione del territorio, l’Associazione Culturale Mojoca – come anticipato dal sindaco Enrico Gnarra – si farà affiancare dalla Pro Loco di Moio della Civitella. «Vedendo il video-promo introduttivo di Mojoca Festival, la suggestione è che – durante le giornate dell’evento – il territorio si trasformi in metaverso reale. Non abbiamo bisogno di virtuale. Le persone, durante il festival, acquistano un ruolo diverso, si trasformano, partecipano. La Pro Loco – spiega il presidente Luigi Scarpa – vorrebbe presentare anche la parte storica del Comune, presentare un programma che consenta di fare conoscere la parte più antica (il sito archeologico) e la storia più recente (il Museo della Civiltà Contadina). Il territorio è ricco di elementi particolarmente significativi da valorizzare. Per me valorizzare significa, prima di tutto, far conoscere, tutelare la loro integrità e – ovviamente – rendere comprensibili in maniera diffusa, oltre che con un lavoro scientifico legato allo studio di queste aree». 

Infine, è intervenuto il vice presidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo che ha definito Mojoca Festival «un evento non scontato», aggiungendo: «Mojoca rappresenta una felice intuizione, il momento più alto della rappresentazione dell’arte. Si tratta di un momento non solo di evasione, di svago, ma di attrazione. Una vetrina turistica importante per Moio, ma anche per il Cilento. Si è parlato di eventi in collaborazione con altri enti che operano sul territorio. Così facendo, Mojoca non solo candida un evento, ma candida il paese a momento di attrazione, di visibilità. Diventa calamita per attrarre i turisti dal mare all’entroterra. Questa è la vera sfida. Un momento di rilancio non solo per la manifestazione, ma per l’interno territorio». 

È seguita poi una breve presentazione degli artisti nazionali e internazionali che con i loro spettacoli costituiscono il cuore pulsante del festival. Un Cartellone principale e una Sezione Off, contenitori di artisti di ogni categoria: clown, mimi, giocoleria, performance con il fuoco, musicisti e molto altro. Espositori artigianali, cibo di strada e gl’imperdibili laboratori pomeridiani per bambini. Tutto al fine di ricreare l’atmosfera magica e unica che da sempre caratterizza “Mojoca – Festival Internazionale Artisti di Strada”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home