Vallo di Diano

Sala Consilina, Tina racconta la sua lotta contro la Sla

Tra difficoltà e speranze grazie ad un farmaco sperimentale e l’invito a donare per la ricerca

Erminio Cioffi

2 Luglio 2022

“Donate, credete nella ricerca perché è grazie alla ricerca se io oggi sono qui a raccontare la mia storia, ad avere la possibilità di stare con i miei figli e vivere nella speranza di una vita migliore”.

Toccano il cuore, accarezzano l’anima e fanno riflettere le parole di Tina Ceglia, una donna di 42 anni di Sala Consilina che circa due anni fa ha scoperto di essere malata di Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia neurodegenerativa che conduce alla paralisi dei muscoli volontari.

Da ottobre dello scorso anno la vita di Tina è cambiata in meglio grazie al Tofersen, un farmaco sperimentale che è riuscito a rallentare la progressione della malattia in chi ha una rarissima mutazione genetica, la SOD 1, che a livello mondiale colpisce circa il 3% dei malati di SLA, in Italia sono circa 120 – 150 le persone affette dalla SOD 1 e circa 50 le persone trattate. In Italia è stata la prima ad entrare nel programma di sperimentazione del farmaco e la sua risposta alla terapia sta avendo risultati sorprendenti.

Tina nel raccontare la sua battaglia contro la SLA manda indietro il nastro della sua memoria al momento in cui le hanno comunicato la diagnosi: “All’inizio stavo molto male guardavo i miei figli e il mio pensiero era solo per solo loro e vivevo nella paura di doverli lasciare, poi devo mi sono affidata al Signore che mi ha dato la forza per andare avanti.

La vita è un dono prezioso e va vissuta e custodita, nonostante le mie condizioni sono sempre sorridente e spesso quando vedo qualche mia amica arrabbiarsi per cose stupide le dico di pensare a me, sono costretta a stare su una sedia a rotelle, in inverno a stare per ore su una poltrona aspettando che arrivi l’ora per andare a letto, ma nonostante ciò vado avanti e lotto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Torna alla home