Almanacco

L’Almanacco del 28 giugno 2022

Almanacco del 28 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

28 Giugno 2022

Almanacco del 28 giugno 2022:

Santi del giorno: Sant’Ireneo di Lione (Vescovo e Martire)
San Paolo I (Papa)
Santa Vincenza Gerosa (Vergine)
Sant’Argimiro di Cordova (Martire)
Sant’Attilio (Soldato e Martire)

Etimologia: Attilio, deriva dal nome gentilizio latino Atilius, di origine etrusca; si ipotizza un collegamento con atto e atta, termini usati nel latino popolare per chiamare i nonni o per sottolineare la malformazione dei piedi storti.

Proverbio del giorno:
Gli occhi sono la finestra dell’anima.

Aforisma del giorno:
Se sei o diventerai ricco col tuo lavoro, sappi che dovrai rendere conto al Signore anche del buon uso delle ricchezze; quindi sii generoso coi poveri e con le opere di bene, procurandoti seriamente di accumulare tesori non per la terra ma per il cielo. (G. Nardi)

Accadde Oggi:

1846 – Invenzione del sassofono: Se la musica jazz ha conosciuto le sonorità immortali di John Coltrane e Charlie Parker, tra i più grandi sassofonisti di sempre, il merito è del belga Antoine Joseph Sax.

1946 – De Nicola primo capo dello Stato italiano: Dopo il referendum che aveva premiato i sostenitori della Repubblica, spaccando in due l’Italia e scatenando le contestazioni dei filomonarchici, l’Assemblea Costituente ritenne opportuno designare come Capo dello Stato provvisorio, una figura che fosse in grado di mediare tra le diverse anime del Paese e raccogliesse il maggior consenso possibile.

2011 – Google Plus lanciato in versione test: Il gigante di Mountain View (California) lancia la sua personale sfida nel complesso universo dei social network, inaugurando la versione “test” di Google Plus, cui si è ammessi soltanto su invito.

1914 – Assassinato a Sarajevo l’arciduca d’Austria: Il 28 giugno è il giorno di San Vito (in lingua slava Vidovdan) e per il popolo serbo è festa nazionale. Il cuore delle celebrazioni è nella capitale Sarajevo, dove sono attesi l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero austro-ungarico, e sua moglie Sofia.

Sei nato oggi? Sei dotato di un grande fascino e spesso scegli di usarlo nel tuo campo di battaglia preferito: l’amore dove prediligi le situazioni difficili e conflittuali; la tua vita affettiva sarà dunque molto movmentata ma anche gratificante. Nel lavoro mantieni sempre la massima discrezione, evita le persone curiose e i pettegolezzi.

Celebrità nate in questo giorno:

1867 – Luigi Pirandello: Scrittore e poeta, nato ad Agrigento e morto a Roma il 10 dicembre del 1936, vinse il premio Nobel per la Letteratura nel 1934 «per il suo coraggioso e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale». Massimo esponente della Letteratura italiana del Novecento e considerato uno dei più grandi drammaturghi mondiali del XX secolo, è il padre del relativismo psicologico, secondo cui l’uomo non può capire né se stesso né gli altri, poiché ognuno vive portando, consapevolmente o non, una maschera che copre personalità diverse e inconoscibili. Deve la fama soprattutto al “Teatro dello specchio”, in cui viene raffigurata la vita vera, nuda, senza la maschera dell’ipocrisia e delle convenienze sociali. Pirandello ha scritto racconti, romanzi, novelle, opere teatrali, tra cui “Il fu Mattia Pascal” (il suo primo grande successo), “Uno, nessuno e centomila” e la commedia “Sei personaggi in cerca di autore”, annoverati tra i massimi capolavori della letteratura italiana.

1964 – Sabrina Ferilli: Romana doc, è una delle attrici più popolari del cinema italiano contemporaneo. Nel 2013 è nel cast de La grande bellezza di Paolo Sorrentino, premiato l’anno seguente con l’Oscar come “miglior film straniero” e che a lei vale un Ciak d’oro e un Nastro d’argento.

1950 – Marco Columbro: Toscano di Viareggio, in provincia di Lucca, è stato per lungo tempo uno dei volti più noti delle reti Mediaset. Ha iniziato a teatro, intorno alla metà degli anni Settanta, per poi continuare in TV come conduttore di varietà, spesso a fianco di Lorella Cuccarini, con la quale ha presentato la maratona di beneficenza “Trenta ore per la vita”. Un aneurisma cerebrale ne ha interrotto la carriera televisiva nel 2001.

1940 – Muhammad Yunus: Soprannominato il banchiere dei poveri, è l’ideatore del microcredito moderno, concepito per dare sostegno finanziario agli imprenditori più poveri ed ignorati dagli istituti bancari tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home