Cilento

Raccolti 153.940,00 € a Buonissimi 2022: il Cilento presente

Buonissimi 2022: raccolti oltre 150 mila € a sostegno della ricerca oncologica pediatrica. Presenti tanti chef e artigiani cilentani

Bruno Sodano

24 Giugno 2022

Ritorna Buonissimi 2022, l’evento di beneficenza organizzato da Silvana Tortorella e Paola Pignataro, a sostegno della ricerca oncologica pediatrica. Realizzato con il sostegno dell Fondazione Giuseppe Marinelli, sono stati più di 1000 i partecipanti alla serata di lunedì scorso alle Rocce Rosse del Lloyd’s Baia Hotel di Salerno. Un risultato pazzesco, il più grande di tutte le altre edizioni con bel 153.940,00 € raccolti a sostegno della ricerca oncologica pediatrica infantile.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto biennale di ricerca di riferimento è CHANGE (Five hundreds Children with cANCErs) dell’Istituto di ricerca CEINGE di Napoli, per conoscere il panorama dell’ereditarietà genetica del cancro infantile e facilitare lo sviluppo dei trattamenti individuali e personalizzati.

Oltre 150 i professionisti del settore gastronomico campano che hanno partecipato per far sì che l’evento risultasse perfetto. Fra i migliori selezionati, una buona fetta era composta da personalità cilentane che hanno dato il loro contributo con la nostra splendida cucina.

Fra i partecipanti cilentani troviamo:

  • Alessandro Feo dell’omonimo ristorante di Casal Velino Marina;
  • Loreto Scarpa dell’omonima Macelleria di Vallo Scalo;
  • La Famiglia Positano della Chioccia d’oro di Novi Velia;
  • Maria Rina del ristorante il Ghiottone di Policastro;
  • Il ristorante Suscettibile di Pioppi con sede anche a Salerno;
  • Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella di Cicerale;
  • Luigi Lapigio del ristorante il Veliero di Acciaroli e Pescheria di Salerno;
  • Ciro Manfredi di Gusto, Pizza e Bun di Agropoli;
  • Cantine Barone di Rutino;
  • Paolo Verrone Vini di Rutino;

e tanti altri.

Fra i non cilentani, di grande spessore e importanza campana troviamo:

  • Gennaro Esposito della Torre del Saracino di Vico Equense;
  • Davide Ciavattella de La Zagara di Anacapri;
  • Gaetano Torrente di Al Convento di Cetara;
  • Nicola Somma del Cannavacciolo Countyside di Ticiano;
  • Francesco Cerrato di Casa Federici di Montoro;
  • Andrea Aprea del Faro di Capo d’orso di Maiori;
  • Gianmarco Carli del Principe di Pompei;
  • Simone Testa di Punto Nave di Napoli;
  • Diego Vitagliano della Pizzeria 10 Vitagliano di Napoli;
  • Giuseppe Pignalosa della pizzeria Le Parule di Ercolano;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home