Cilento

Raccolti 153.940,00 € a Buonissimi 2022: il Cilento presente

Buonissimi 2022: raccolti oltre 150 mila € a sostegno della ricerca oncologica pediatrica. Presenti tanti chef e artigiani cilentani

Bruno Sodano

24 Giugno 2022

Ritorna Buonissimi 2022, l’evento di beneficenza organizzato da Silvana Tortorella e Paola Pignataro, a sostegno della ricerca oncologica pediatrica. Realizzato con il sostegno dell Fondazione Giuseppe Marinelli, sono stati più di 1000 i partecipanti alla serata di lunedì scorso alle Rocce Rosse del Lloyd’s Baia Hotel di Salerno. Un risultato pazzesco, il più grande di tutte le altre edizioni con bel 153.940,00 € raccolti a sostegno della ricerca oncologica pediatrica infantile.

Il progetto biennale di ricerca di riferimento è CHANGE (Five hundreds Children with cANCErs) dell’Istituto di ricerca CEINGE di Napoli, per conoscere il panorama dell’ereditarietà genetica del cancro infantile e facilitare lo sviluppo dei trattamenti individuali e personalizzati.

Oltre 150 i professionisti del settore gastronomico campano che hanno partecipato per far sì che l’evento risultasse perfetto. Fra i migliori selezionati, una buona fetta era composta da personalità cilentane che hanno dato il loro contributo con la nostra splendida cucina.

Fra i partecipanti cilentani troviamo:

  • Alessandro Feo dell’omonimo ristorante di Casal Velino Marina;
  • Loreto Scarpa dell’omonima Macelleria di Vallo Scalo;
  • La Famiglia Positano della Chioccia d’oro di Novi Velia;
  • Maria Rina del ristorante il Ghiottone di Policastro;
  • Il ristorante Suscettibile di Pioppi con sede anche a Salerno;
  • Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella di Cicerale;
  • Luigi Lapigio del ristorante il Veliero di Acciaroli e Pescheria di Salerno;
  • Ciro Manfredi di Gusto, Pizza e Bun di Agropoli;
  • Cantine Barone di Rutino;
  • Paolo Verrone Vini di Rutino;

e tanti altri.

Fra i non cilentani, di grande spessore e importanza campana troviamo:

  • Gennaro Esposito della Torre del Saracino di Vico Equense;
  • Davide Ciavattella de La Zagara di Anacapri;
  • Gaetano Torrente di Al Convento di Cetara;
  • Nicola Somma del Cannavacciolo Countyside di Ticiano;
  • Francesco Cerrato di Casa Federici di Montoro;
  • Andrea Aprea del Faro di Capo d’orso di Maiori;
  • Gianmarco Carli del Principe di Pompei;
  • Simone Testa di Punto Nave di Napoli;
  • Diego Vitagliano della Pizzeria 10 Vitagliano di Napoli;
  • Giuseppe Pignalosa della pizzeria Le Parule di Ercolano;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home