Attualità

Giornata del Rifugiato: a Villammare dibattito su accoglienza e integrazione

Villammare celebra la giornata mondiale del rifugiato. L'appuntamento è questo pomeriggio presso la Piazzetta Torre Petrosa

Redazione Infocilento

20 Giugno 2022

Migranti

Oggi, Lunedì 20 Giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato indetta nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Cooperativa sociale “Tertium Millennium” ente gestore dei progetti SAI di Vibonati e Santa Marina, promuove un incontro di sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione nel Golfo di Policastro.

InfoCilento - Canale 79

Una conversazione a più voci, con lo sguardo sul mare, per raccontare percorsi di vita interrotti dalle migrazioni forzate, storie di famiglie costrette a lasciare il proprio Paese a causa di conflitti armati, storie di donne e di madri, di sbarchi, di lutti, ma anche storie di incontri, di accoglienza, di amicizia, di opportunità e di ripartenza.

L’appuntamento è alle ore 18 presso la Piazzetta Torre Petrosa a Villammare (Vibonati). Dopo i saluti istituzionali di Manuel Borrelli , sindaco di Vibonati e di Giovanni Fortunato sindaco di Santa Marina, interverrà Antonio Calandriello Presidente della Cooperativa sociale “Tertium Millennium” . «I progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Ministero dell’Interno che si attuano in sinergia con gli enti locali e il terzo settore – dichiara Calandriello- sono già attivi da diversi anni su questo territorio, – dal 2014 a Santa Marina e dal 2017 a Vibonati (15 posti categoria ordinari) – e prevedono l’accoglienza di nuclei familiari.  Negli anni, abbiamo accompagnato diverse famiglie migranti nei percorsi di istruzione e di formazione professionale attraverso specifici tirocini formativi, famiglie che  si sono poi stabilite sul territorio con in tasca un titolo di studio e un contratto di lavoro.»

Al dibattito interverrà Fiore Marotta, Presidente della Cooperativa sociale” Il Sentiero” ente gestore del progetto SAI MSNA di Padula  sul tema dei minori stranieri non accompagnati. A seguire, Vincenzo Giuliano, Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Basilicata.

Antonella Lombardi coordinatrice dei progetti SAI di Santa Marina e Vibonati affiancherà le testimonianze dirette di migranti giunti nel nostro Paese dal continente africano ed asiatico, di rappresentanti del mondo della scuola, dello sport e dell’imprenditoria. E proprio al tema del lavoro si allaccia l’intervento di Don Vincenzo Federico che attraverso un excursus storico porrà in evidenza le “buone notizie” di integrazione scolastica e lavorativa.

Alla conversazione prenderà parte Gianfranca Di Luca Coordinatrice del Piano di Zona S9 sul tema dell’arrivo dei cittadini ucraini sul territorio del Golfo di Policastro.

Le conclusioni sono affidate all’europarlamentare Franco Roberti, sul tema del ruolo dell’Europa nelle  politiche di accoglienza dei migranti.

Alla manifestazione parteciperanno famiglie ospitate a Policastro Bussentino, nel centro storico di Vibonati e i ragazzi della Comunità “Lo scrigno del Platano” nel borgo di Santa Marina afferente al progetto SAI MSNA di Padula.

Prima e durante l’evento, poco distante, saranno installati giochi gonfiabili per i bambini e le bambine presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Torna alla home