Attualità

Agropoli: ultras dicono “no” alla Gelbison. Vallo punta al restyling del “Morra”

I tifosi agropolesi dicono "No" all'ipotesi di ospitare la Gelbison al Guariglia. Intanto il Comune di Vallo pena a lavori per il "Morra"

Ernesto Rocco

9 Giugno 2022

Gelbison

VALLO DELLA LUCANIA. Con la storica promozione della Gelbison in Serie C, si propone per i rosso-blu il problema stadio. Il “Morra” di Vallo della Lucania, infatti, non è adeguato ad ospitare le gare casalinghe della squadra del patron Maurizio Puglisi. Il suo entourage, quindi, sta valutando alcune alternative.

Ipotesi stadio per la Gelbison

Picerno, in Basilicata, sembra la più concreta, anche se significherebbe giocare ogni domenica in trasferta e rischiare di perdere a causa della distanza una buona fetta di appassionati.

Ecco perché la Gelbison aveva valutato anche la disponibilità di Agropoli. Lo stadio “Guariglia” è l’impianto più capiente nel comprensorio cilentano e per ospitare la Serie C necessiterebbe di opere di adeguamento che non richiederebbero tempi eccessivi e costi elevati.

Puglisi già durante il campionato di Serie D aveva incontrato alcuni politici locali e il presidente dell’Unione dei Comuni Alto Cilento, Franco Alfieri, ricevendo disponibilità sull’ipotesi Agropoli.

Il commissariamento del comune ha bloccato ogni ulteriore discussione, ed ora a frenare i vallesi c’è anche una parte del pubblico agropolese.

Il “no” del pubblico agropolese

Nonostante Puglisi abbia sempre manifestato vicinanza ad Agropoli e agli agropolesi, il “no” del tifo organizzato è chiaro. «Gli ultras dell’Agropoli – si legge in una nota – non accetteranno di vedere nessuna squadra scendere in campo al “Guariglia” se non quella che porta il delfino sul petto. Chi non ha uno stadio all’altezza può cercarlo altrove. Non ci fermeremo davanti a niente per impedire che la nostra storia venga calpestata. Nessun comprensorio vale quanto noi».

Le parole dei supporters agropolesi mettono un punto alla discussione sul “Guariglia”, anche perché le forze dell’ordine potrebbero ritenere rischioso ospitare i rosso-blu ad Agropoli in questo clima.

Il progetto per lo stadio “Morra”

Intanto l’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, valuta interventi sullo stadio cittadino. «L’ingresso tra i professionisti della Gelbison – spiegano da palazzo di città – impone l’adozione di politiche utili ad immaginare e favorire l’immediato intervento sull’impianto sportivo, per renderlo efficiente, moderno, performante ed adatto ad ospitare il campionato».

Tuttavia le dimensioni del piano di gioco, la tipologia e i materiali del tappeto erboso, l’impianto di illuminazione, le attrezzature e le pertinenze del “Morra” non sono a norma per la C. Ecco perché l’Ente è pronto ad intervenire.

«Poter disputare il campionato di calcio 2022/2023 a Vallo significa sfruttar l’indotto che si muove intorno al movimento calcistico professionistico e che determina spostamenti di tifoserie, nonché riflettori puntati su Vallo della Lucania, sul Cilento tutto in generale», dicono dal Comune.

Di qui l’approvazione di uno studio di fattibilità che prevede un costo di circa 3,7 milioni di euro per rimettere a nuovo il “Morra”. L’ampliamento e l’adeguamento del terreno di gioco costerà 1,3 milion); 1,2 milioni di euro, invece, garantiranno una nuova tribuna e nuovi spogliatoi. Ciò permetterebbe alla Gelbison di restare a casa.

Considerato il costo dell’investimento e che il Comune non dispone di risorse sufficienti per tale opere, l’intento è richiedere alla Regione e, per suo tramite, ad altri partners istituzionali, il finanziamento delle opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home