Attualità

Capaccio, sversamenti nel Capodifiume, la conferma dalle analisi

Ancora scarichi nel Capodifiume. Dopo le segnalazioni del maggio scorso arriva la conferma delle analisi. Ecco i dati

Ernesto Rocco

3 Giugno 2022

CAPACCIO PAESTUM. Sostanze inquinanti nel Capodifiume. Lo confermano le analisi effettuate sui campioni prelevati lo scorso 24 maggio. Quel giorno le acque del fiume risultarono visibilmente alterate con schiuma biancastra sulla superficie.

Sversamenti nel Capodifiume, la denuncia

Una situazione denunciata dal Comitato Ambiente e Territorio di Capaccio Paestum. Gli esami analitici hanno evidenziato un inquinamento di tipo microbiologico causato da escherichia coli, coliformi totali e pseudomonas aeruginosa, microrganismi – questi ultimi – aventi una elevata capacità di adattamento e resistenza.

La loro proliferazione, dovuta ad un eccesso di nutrienti, è sintomo di deterioramento della qualità microbiologica del mezzo acquoso. L’analisi chimica, invece, ha mostrato la presenza di cloruri, solfati, nitrati, nitriti e bromuri.

Il commento

«Grandi quantità di cloruri e solfati – spiegano dal Comitato – sono dovuti alla natura salmastra del corso d’acqua, ma non si esclude l’apporto da una sorgente esterna. L’analisi chimica denota altresì la presenza di discrete quantità di nitrati, nitriti e bromuri, quest’ultimi costituenti principali di disinfettanti, utilizzati sia nel comparto zootecnico che turistico, ad esempio utilizzati nella disinfezione delle piscine.In definitiva alla sicura fonte di inquinamento di origine fecale si presume possa esserci una diversa fonte di inquinamento».

«Le indagini analitiche possono dare importanti indicazioni ma devono essere gli Enti preposti ad avviare controlli divenuti oramai indispensabili ed improcastinabili, unico modo per poter avere quelle risposte che in tanti si auspicano», concludono dal Comitato Ambiente e Territorio.

I precedenti

Purtroppo tali fenomeni si ripetono ormai da tempo sul territorio. Le denunce ed i controlli purtroppo non riescono a frenare episodi che compromettono i corsi d’acqua e la costa capaccese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home