Il mondo dei droni sta evolvendo sempre di più, se prima era dedicato solo a poche persone, ora tutti possono accedere a questi strumenti. Esistono tanti tipi di droni, alcuni si possono usare solo ad uso professionale, altri invece vanno bene anche ad uso dilettantistico. Si tratta di velivoli radiocontrollati con pilotaggio remoto, usati soprattutto per fare riprese di controllo dallāalto e per le attivitĆ militari e civili. Ma questo non ĆØ lāunico modo in cui vengono utilizzati, i droni infatti vengono pilotati anche per semplice e puro divertimento. Per utilizzare un drone cāĆØ bisogno di un permesso speciale, a seconda del modello e dallāutilizzo che bisogna farne. Prima di cimentarsi in questo hobby ĆØ quindi fondamentale controllare tutti i regolamenti e procedere nel modo corretto.
Si ĆØ abituati a vedere i droni pilotati da hobbysti con un radiocomando o tramite il proprio smartphone ma questa non ĆØ lāunica soluzione. Esiste infatti il drone FPV, che sfrutta una tecnologia avanzata e allāavanguardia. Andiamo a scoprire tutto sui droni con videocamera FPV per capire come vivere lāesperienza di volo direttamente dai nostri occhi.
Come usare un drone FPV
Un drone FPV permette di vedere dove si sta volando in prima persona come se si fosse a bordo della macchina. Si tratta di unāesperienza immersiva ed emozionante che diventa ancora più adrenalinica quando si utilizzano flips estremi, osando con nuove manovre e tecniche. CāĆØ maggiore libertĆ di controllo ma anche più strumenti da sfruttare per potersi divertire. Solitamente viene utilizzata da chi ama lo stile di volo drone racing, che consiste in una corsa ad ostacoli molto impegnativa. Senza la tecnologia FPV ĆØ praticamente impossibile riuscire ad utilizzare questo stile, perchĆ© permette di avere un controllo più completo.
Questo però non ĆØ il suo unico utilizzo, anzi, il drone FPV si usa anche in attivitĆ lavorative come nellāagricoltura o in determinate situazioni in cui cāĆØ bisogno di perlustrare le zone ed effettuare dei controlli approfonditi. CāĆØ anche chi utilizza questo tipo di drone semplicemente per divertirsi perchĆ© gli appassionati amano poter volare in prima persona, quindi diventa anche un mezzo per lāintrattenimento e il tempo libero.
La sigla FPV significa letteralmente āFirst Person Viewā e va ad indicare un sistema di pilotaggio remoto. Dal punto di vista pratico, questa tecnologia utilizza una videocamera FPV che ĆØ collegata ad un trasmettitore video. Questāultimo ĆØ in grado di mandare una diretta in live streaming al dispositivo che tiene in mano il pilota, che può essere uno smartphone o un altro dispositivo ma anche dei visori o degli occhiali. In questo modo ĆØ possibile avere unāesperienza di volo in prima persona. A differenza dei classici droni per hobbysti, il drone FPV si classifica in una fascia di prezzo medio-alta e si può acquistare giĆ assemblato, una scelta adatta ai principianti. CāĆØ chi decide di costruirsi il drone da solo ma bisogna fare attenzione ai materiali perchĆ© alcuni sono scadenti e rendono lāesperienza negativa, oltre al fatto che lāoggetto potrebbe rompersi velocemente. Se non si ĆØ pratici ĆØ meglio escludere questa soluzione e spendere un poā di più ma avere un drone giĆ pronto al volo.
Tutti gli stili di volo del drone FPV
Per poter scegliere il drone più adatto alle nostre esigenze dobbiamo prima conoscere tutti gli stili di volo, alcuni sono più conosciuti rispetto ad altri. Quelli più comuni sono il racing, il freestyle, il cinematic, il long range.
Il racing ĆØ un tipo di volo che consiste nel seguire un percorso disegnato in cui ci sono degli ostacoli da superare, come se fossimo nelle montagne russe ma senza binari. Si tratta di uno stile adatto a chi ha giĆ esperienza nel campo perchĆ© serve parecchia pratica. Quello che bisogna fare ĆØ montare le parti più potenti sul drone mantenendo il peso al minimo mentre si resiste allo sfruttamento estremo delle performance. I principianti preferiscono il freestyle, dedicato a chi utilizza il drone per hobby. In questo stile di volo vengono fatte acrobazie in volo libero, non cāĆØ nessuna regola da seguire, bisogna solo cercare di non schiantarsi addosso agli ostacoli. Il cinematic ĆØ invece uno stile dedicato alla realizzazione di filmati cinematografici e per farlo bisogna acquistare gli strumenti giusti. Nel long range, infine, si cerca di raggiungere delle distanze sempre maggiori mantenendo unāaccelerazione costante.