Attualità

Cresce l’attesa tra i fedeli. Riapre il Santuario di Novi Velia

Domenica, riapre il Santuario di Novi Velia. Grande attesa tra i fedeli

Concepita Sica

26 Maggio 2022

NOVI VELIA. La comunità, è in trepidante attesa per la riapertura del Santuario Maria SS.ma del Sacro Monte di Novi Velia.

Un appuntamento che si rinnova, ogni anno, l’ultima domenica di maggio e che, tantissimi fedeli, attendono tutto l’anno. Quest’anno, l’apertura, ricade il 29 maggio.

Il Santuario, dedicato alla Vergine del Sacro Monte, dopo la pausa invernale, si riapre al culto. L’azione liturgica, sarà affidata a Sua Eccellenza Mons. Ciro Miniero. Successivamente, è previsto il commovente scoprimento dell’immagine della Madonna. Il Santuario resterà aperto fino alla seconda domenica di ottobre.

Il Santuario di Novi Velia, tra culto e tradizioni

A 1707 m s.l.m., su uno dei luoghi più suggestivi del Cilento, il Monte Gelbison, che offre un panorama mozzafiato a 360 gradi, il Santuario della “Madonna di Novi Velia” è il santuario più alto d’Italia.

Sopra un cono verdeggiante, posto tra il Monte Stella, il Massiccio del Monte Cervati (la vetta più alta della Campania, con i suoi 1908 m), la pianura di Casal Velino-Ascea, la baia di Palinuro, il Santuario offre uno sguardo su tutto il territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e che, nelle giornate limpide, può raggiungere anche il golfo di Salerno ed intravedere l’isola di Capri, oppure scorgere il Cristo di Maratea e le coste della Calabria.

Meta di pellegrinaggi da diversi secoli, si ritiene che le origini del santuario, edificato sopra un preesistente sito pagano, probabilmente dedicato alla dea “Hera”, di cui rimangono tracce inglobate nella struttura della Chiesa, si possono far risalire a monaci italo-greci giunti sul posto tra il X e l’XI secolo ed è datato 1131 il documento più antico che attesta l’esistenza del santuario.

Se poi si tiene conto del significato del nome del monte “Gelbison” (il nome arabo Gebel-el-son significa “monte dell’idolo”) si può ipotizzare che fosse già noto come sito religioso al tempo dei Saraceni.

Le pietre del Santuario mariano di Novi Velia, dunque, trasudano una storia millenaria e testimoniano il passaggio di miriadi di pellegrini nel corso del tempo.

Monte Gelbison – @artur_sansone

Il pellegrinaggio

«Maronna del Monte

quanto sei bella,

ngoppa sto Monte

‘ncoronata di stelle.

Il sole ti adora

e la luna s’inchina

evviva evviva

la nostra Regina».

Così canta il pellegrino che si accinge a compiere la salita verso il Monte. I tratti del pellegrino: lo sguardo volto verso quella Chiesa edificata sulla vetta, il cuore gonfio di emozione perché ritornare al Monte di Novi è un momento denso e carico di commozione.

La brezza fresca sul viso, che proviene dai maestosi faggi e dagli oltre 1700 metri di altitudine, è il segno inconfondibile della vicinanza alla cima del monte, dove si erge il Santuario.

Prima tappa ufficiale del pellegrinaggio: tre giri intorno alla “Croce di Rofrano”, una gigantesca e piramidale montagna di pietre, di tante dimensioni, sormontate da una croce di ferro, testimoniano una lunga tradizione di pellegrinaggi, poiché le pietre sono state portate dai fedeli some segno di presenza e come impegno di riconciliazione con Dio nel sacramento della Penitenza.

Il fedele intraprende poi l’ultimo tratto di salita, accompagnato dalle struggenti immagini delle stazioni della Via Crucis. Arriva poi ad una piazzetta con al centro una croce in pietra e lì intorno compie altri tre giri; ed ancora, prima di entrare in Chiesa, compie altri tre giri intorno al perimetro del Santuario.

Sulla piazzetta antistante il Santuario, dove si ergono una piccola Chiesa dedicata a San Bartolomeo e la torre campanaria, gruppi di pellegrini intonano canti, anche il dialetto cilentano, di saluto alla Vergine ed è un tripudio di voci, di suoni e di colori.

Il pellegrinaggio al Santuario è un vero e proprio momento di festa che va vissuto comunitariamente. Il pellegrinaggio in solitaria non offre le stesse emozioni di quando si va al Monte col proprio gruppo parrocchiale.

La “compagnia” è l’anima del pellegrinaggio. Tutto viene fatto comunitariamente: dalla salita al Monte, i vari gesti rituali, il saluto alla Madonna, la partecipazione alla Santa Messa, il conviviale pranzo “a sacco”.

Il Santuario si popola di “compagnie” provenienti non solo da tutto il Cilento ma anche da altre località campane, delle Basilicata e della Calabria. In alcune date significative, come la riapertura del Santuario, il 15 agosto (Solennità dell’Assunzione di Maria al Cielo), l’8 settembre (festa della Natività di Maria) e il momento della chiusura (seconda domenica di ottobre), al Santuario si ritrovano numerose compagnie ed è davvero molto emozionante ritrovarsi tutti insieme ai piedi di Maria.

La visita al santuario al tempo del Covid

«Mentre cammino

mi sento una gioia

e da Maria

mi sento chiamar.

Sento che dice

venite, venite,

che vi voglio

perdonar».

Il richiamo di Maria è veramente forte. È la Madre che chiama, che invita i suoi figli ad intraprendere il cammino, perché la salita al Monte è la risposta alla chiamata della Mamma Celeste, che sollecita all’incontro con Gesù nella Santa Eucaristia.

Di sera, la Croce illuminata sulla vetta della montagna, visibile da tutto il territorio cilentano, è il segno di una presenza. Lo sfavillio di quelle luci sono le voci delle tante preghiere rivolte alla Vergine per chiedere aiuto, conforto, protezione.

«Io parto

e parto sicuro

e ‘mbietto la porto

la tua fiùra.

Sempre sul petto

la voglio portar

e sempre a Maria

io voglio chiamar».

Una piccola spilla con l’immagine della Vergine Maria, posta all’altezza del cuore, è il segno distintivo che ogni pellegrino indossa di ritorno dal Santuario. È la prova della visita al Monte; il segno tangibile del legame con la Madonna; è la presenza nel cuore dell’amore incondizionato verso Maria, madre di tutti.

La conformazione del Monte Gelbison richiama la struttura di un manto: sì, il manto della Vergine Maria che ricopre con la sua potente e materna protezione tutto il Cilento.

Arrivederci sul Monte di Novi Velia. Buon pellegrinaggio a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mareggiate ad Ascea Marina: danni ad uno stabilimento balneare

Le onde, sospinte dai forti venti, hanno eroso gran parte della spiaggia, mettendo a dura prova la resistenza della struttura

Chiara Esposito

16/03/2025

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Agropoli Comune europeo dello Sport 2027: pubblicato avviso per le associazioni sportive

Avviato un percorso partecipato per la raccolta di tutti i dati utili alla realizzazione del dossier di candidatura

Antonio Pagano

16/03/2025

In Campania esplode il trend del turismo lento: il Parco del Cilento tra le mete prescelte

Il 30% dei campani dichiara di voler adottare un ritmo più lento per vivere le proprie vacanze, sia in famiglia che con amici e la Pasqua si configura come il momento ideale per partire.

Tragedia sulla Cilentana: disposta l’autopsia per le due vittime

L’autopsia sui corpi delle due vittime sarà eseguita la prossima settimana dal medico legale Francesco Lombardi

Chiara Esposito

16/03/2025

Vallo della Lucania, stabilite le tariffe per il trasporto scolastico

Le tariffe per il 2025 sono applicate in base alla fascia ISEE di appartenenza. Ecco i dettagli

Antonio Pagano

16/03/2025

Comicon Off sbarca ad Agropoli: un evento imperdibile per gli amanti del fumetto

Inaugurazione il 12 aprile con la presentazione de "La mente che cancella"

Punti nascita a rischio chiusura, interviene Attilio Pierro, Deputato della Lega | VIDEO

"Ci troviamo in campagna elettorale e puntualmente esce qualche problema dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e non so se un Piano di rientro può essere messo in discussione per il mantenimento attivo di un punto nascite"

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Cilentana: sale a cinque il numero di vittime in un anno | VIDEO

Eugenio e Andrea sono soltanto le ultime vittime della Cilentana. Il numero di morti in un anno sale a 5

Ernesto Rocco

15/03/2025

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Torna alla home