Attualità

Dieta Mediterranea: intesa tra Future Food Institute, Parco Paestum Velia e Pollica

Dieta Mediterranea: tre istituzioni si mettono in rete per promuovere progetti e attività di sviluppo

Comunicato Stampa

23 Maggio 2022

Creare connessioni sempre più forti tra l’antica Elea/Velia e lo stile di vita mediterraneo riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. È l’obiettivo che si prefiggono Future Food Institute, Parco Archeologico di Paestum e Velia e il Comune di Pollica con il centro studi sulla “Dieta Mediterranea” Angelo Vassallo che rafforzano la partnership nell’anno in cui il Comune di Pollica e il Cilento guidano il coordinamento delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea Unesco.

Lo fanno tramite un protocollo d’intesa firmato in occasione dell’Eu Agrifood Week, evento promosso in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, da Sara Roversi, presidente del Future Food Institute, Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, e da Stefano Pisani, Sindaco di Pollica.

Tre istituzioni si mettono in rete per promuovere progetti e attività di sviluppo: nei prossimi tre anni saranno organizzati eventi di promozione e disseminazione finalizzati a valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e rurale dell’area archeologica, rinsaldando le connessioni tra tutti gli attori impegnati per la rigenerazione del territorio. Le attività saranno organizzate nell’ambito del Paideia Campus, il campus internazionale dedicato all’educazione e alla formazione sui valori della Dieta Mediterranea, che include non solo il modello agroalimentare mediterraneo, ma anche il patrimonio ambientale, artistico e culturale del territorio.

“A undici anni dalla nomina come patrimonio immateriale dell’Unesco, si consolida la consapevolezza di quanto la Dieta Mediterranea sia ben più di un semplice modello alimentare, ma – sottolinea Sara Roversi, presidente del Future Food Institute – un bagaglio di scienza, saperi tradizionali, competenze e di valori identitari generati da un territorio, il Cilento, che può essere considerato come un vero e proprio laboratorio di biodiversità di terra e di mare, capace di sprigionare una ricchezza naturale unica al mondo. Attraendo i talenti del mondo grazie al nostro Paideia Campus, stiamo dimostrando che la dimensione locale può diventare un modello sperimentale da scalare”.

“Il parco archeologico di Paestum e Velia – spiega la direttrice Tiziana D’Angelo – si impegna per essere un motore di sviluppo. Però da solo non è in grado di farlo: la rete diventa uno strumento essenziale per lo sviluppo perché fare rete è essenziale in un contesto di sostenibilità. Per noi questo protocollo significa moltissime nuove opportunità, si tratta di una collaborazione che unisce davvero delle competenze differenti. Qui c’è il potenziale di unire il passato con il futuro, connettere un patrimonio materiale con un patrimonio immateriale”.

“Non possiamo mai prescindere dagli elementi culturali che rappresentano una delle principali risorse del nostro territorio. Grazie alla collaborazione con Tiziana D’Angelo e con Sara Roversi – commenta il sindaco Stefano Pisani – abbiamo messo insieme di nuovo le tre principali forze del territorio (Comune di Pollica, Future Food Institute e il parco archeologico di Paestum e Velia) per pensare a un passato che vuole essere anche il nostro futuro e deve assolutamente rappresentare una risorsa per le giovani generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home