Cilento

Il Castello di Agropoli: i proprietari dal 1662 ad oggi

Ecco tutti i proprietari del Castello Angioino Aragonese di Agropoli dal 1662 ad oggi. Da alcuni anni, è di proprietà interamente comunale

Ernesto Apicella

25 Aprile 2022

Nel 1662 la famiglia Zattara cedette il Feudo di Agropoli a Gian Francesco Sanfelice, Duca di Laureana, i cui discendenti assunsero anche il cognome Delli Monti. Il maniero, tra ristrutturazioni e rifacimenti che interessarono il Palazzo Baronale, era in ottime condizioni e frequentato nel periodo estivo dai Duchi di Laureana.

Dal 1787 al 1791 vi soggiornò Luisa Molino, eroina della Repubblica Napoletana del 1799, con il marito Andrea Sanfelice. Nel 1806, dopo l’abolizione del feudalesimo, iniziò una battaglia legale tra la famiglia Sanfelice-Delli Monti ed il Regio Demanio. Il contendere era  il Castello ed il Palazzo Baronale. Nel 1810, il Castello ed il Palazzo furono consegnati dal Regio Demanio al Comune di Agropoli, con l’obbligo di averne cura. Negli anni successivi il Castello fu utilizzato come alloggio dalle truppe Francesi e, in seguito, da quelle Borboniche.

Il 20 settembre 1820, Ferdinando I di Borbone (Ferdinando IV di Napoli, nonché Re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia), dietro parere della Real Commissione consultiva di Stato decretò che il Castello ed il Palazzo Baronale dovessero essere acquistati dal Real Corpo del Genio. Il 9 Novembre 1837, gli ultimi eredi dei Duchi Sanfelice-Delli Monti alienarono, in parte per vendita ed in parte per donazione, l’intera proprietà alla famiglia Corasio di Agropoli. L’accertamento del Ministero della Guerra sulla liceità dell’atto avvenne tramite il sopralluogo, effettuato il 2 marzo 1842 dal Capitano Buonpensiero che dichiarò nel suo rapporto:

“…per rifarsi il Castello e ridursi nello stato primitivo richiedonsi l’istessa spesa della sua edificazione primitiva e merita di essere abbandonato, non formando scopo militare”. Per cui il Ministero della Guerra rinunciò definitivamente ad ogni azione legale. In soli quarant’anni il Castello ed il Palazzo Baronale erano ridotti in macerie e, senza una valutazione storica, ma puramente economica, era stato lasciato ai privati.

Il 9 novembre 1837 fu redatto l’atto di vendita originale, dal Notaio Francesco Maria Del Re. Nella vendita rientrarono il Castello, il Palazzo Baronale, composto da dieci stanze, l’orto degli agli ed il terreno di pertinenza del Castello. Dalla famiglia Corasio l’intera proprietà fu venduta alla famiglia Del Vecchio di Agropoli e, in seguito per matrimonio, passò alla famiglia Merola.

Nel 1972, l’edificio fu sottoposto a vincolo dai Beni Monumentali e, lo stesso anno, fu acquistato dalla famiglia Dente. L’Architetto Nino Dente iniziò un’attenta e scrupolosa opera di recupero con il ritrovamento di numerose testimonianze archeologiche, importanti e di notevole interesse per la ricostruzione della Storia di Agropoli.

Il 12 giugno 2008, il Castello ed il Palazzo Baronale sono stati venduti dalla famiglia Dente alla “Agropoli STU srl”, associata del Comune di Agropoli. Da qualche anno la proprietà è interamente comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: questa mattina l’incontro Forze dell’ordine-cittadini, ecco il vademecum

Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Torna alla home