Cilento

Accadde oggi…21 aprile 1939, inaugurazione dell’Acquedotto del Calore

Oggi avere l'acqua potabile in casa è la normalità, ma nel 1939 fu un evento storico e sociale per gli agropolesi

Ernesto Apicella

21 Aprile 2022

Mercoledì 24  giugno 1936, alla presenza dell’Onorevole Cobolli Gigli, Ministro dei Lavori Pubblici, e di numerose autorità politiche, militari e civili della Provincia di Salerno, si celebrò in Piazza Luzzati l’inizio dei lavori dell’acquedotto del Calore, che dal Monte Cervati avrebbe portato l’acqua ai comuni di: Piaggine, Valle dell’Angelo, Laurino, Felitto, Castel San Lorenzo, Roccadaspide, Albanella, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Giungano, Cicerale, Ogliastro ed Agropoli, comune capofila.
Dopo solo tre anni di lavoro furono completati i circa 80 km di condotta principale, che portavano l’acqua dal Monte Cervati ad Agropoli. Si riscontrarono numerosi e gravi difficoltà, sia tecniche che economiche, ma il 21 Aprile 1939 si tenne ad Agropoli la cerimonia per l’inaugurazione dell’acquedotto del Calore.

Prima della costruzione dell’acquedotto del Calore, l’unica fonte di approvvigionamento nel centro di Agropoli era la sorgente in via Marina. Tutti gli abitanti di Agropoli, a ogni ora del giorno e della notte, si recavano a prendere l’acqua per i fabbisogni familiari. Le donne del Borgo Antico collocavano sulla testa una specie di cuscino detto “spara”, sul quale appoggiavano le “muscetore”, brocche piene d’acqua, e dalla fontana si inerpicavano per il sentiero della “Rupe”. La carenza idrica comportava non poche difficoltà per il lavaggio della biancheria, per cui il fiume Testene veniva utilizzato come lavatoio pubblico. Ogni famiglia di Agropoli aveva predisposto, ai margini del fiume, una pietra spianata che fungeva da lavatoio. Le famiglie più agiate utilizzavano il servizio fornito da alcune lavandaie che, dietro ricompensa, provvedevano a fare il bucato nel fiume. 

Il 21 Aprile 1939, dal centro della vasca in cemento, appositamente realizzata in piazza Vittorio Veneto, un fortissimo zampillo d’acqua, proveniente dal nuovo Acquedotto del Calore,   s’innalzò verso il cielo, quasi a sfiorare tre idrovolanti, che in segno augurale volavano sopra la nostra cittadina. Dopo solo tre anni di lavoro, furono completati i circa 80 km di condotta principale dell’Acquedotto del Calore. La cerimonia inaugurale si tenne alla presenza dell’apparato civile e militare Fascista, giunto ad Agropoli da tutti i paesi della Provincia di Salerno. L’arrivo dell’acqua del Cervati, erogata dall’Acquedotto del Calore, fu accolto da tutta la cittadinanza con grande soddisfazione e gioia. I benestanti avrebbero potuto ricevere l’acqua direttamente in casa, mentre, buona parte della popolazione, avrebbe attinto dalle fontanelle pubbliche, collocate nei rioni più popolosi. Dopo qualche mese dall’inaugurazione, terminarono anche i lavori per la realizzazione della conduttura idrica comunale e le prime fontane furono aperte nelle case degli Agropolesi.

Nel 1939, l’arrivo dell’acqua potabile nelle case degli agropolesi  fu un evento storico, un segnale di emancipazione sociale ed economico. Da questa considerazione nasce la proposta di riqualificare la storica fontana con zampillo di Piazza Vittorio Veneto, facendola entrare a giusta ragione, nei momenti salienti che hanno segnato positivamente la vita della nostra cittadina.  Sarebbe interessante dal punto storico, sociale e turistico realizzare una fontana con una scultura dedicata ai delfini, da sempre simbolo dell’amicizia, dell’amore e della libertà degli agropolesi. Un’opera di pubblica utilità che consentirebbe non sono di recuperare, ma anche di riqualificare lo “Zampillo”, nonché di ricordare l’arrivo, per la prima volta, dell’acqua corrente potabile ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home