Attualità

Andriy Shevchenko parla Agropoli: ricordo la generosità della gente

AndrIy Schevchenko ricorda ancora una volta Agropoli e la generosità della comunità locale che lo accolse giovanissimo

Ernesto Rocco

15 Marzo 2022

AGROPOLI. «Dovevamo giocare un torneo. Roma è una città meravigliosa, grandiosa, ma è ad Agropoli che ho scoperto la generosità e l’affetto degli italiani. Eravamo ospiti di una famiglia che mi ha regalato il mio primo paio di jeans. E anche se abbiamo battuto in finale la squadra di casa, con 5 gol miei, mi hanno dato qualche lira con cui presi un rasoio Gilette per mio padre Nikolay e un profumo per mia mamma e mia sorella». Così Andriy Shevchenko ricorda Agropoli, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Andriy Shevchenko: l’intervista

L’ex calciatore ucraino, oggi allenatore (l’ultima esperienza poco fortunata è stata al Genoa), è stato intervistato per raccontare la difficile situazione che vive il suo Paese, e ancora una volta ha riservato parole di affetto per Agropoli, dove fu protagonista del Torneo Internazionale di Calcio giovanile.

Un’esperienza che gli è rimasta impressa nel cuore, considerato che già in altre occasioni Andriy Shevchenko l’ha rievocata sulla stampa nazionale. Sempre al Corriere della Sera, un anno fa, rammentò di come i ragazzini della Dinamo Kiev furono ben accolti dalla comunità locale.

«Noi eravamo ripiegati su noi stessi, istruiti a non dare confidenza. Invece ci sciogliemmo come neve al sole. La gente ci sorrideva, ci accoglieva con gentilezza. Ricordo di aver pensato che un giorno mi sarebbe piaciuto tornarci»

Andriy Shevchenko

Il rapporto tra l’ex calciatore e Agropoli

Anche gli agropolesi, ancora oggi, a distanza di anni, ricordano Andriy Shevchenko che dimostrò in campo da subito le sue qualità da calciatore.

Andriy Shevchenko intervistato da Tele Agropoli Cilento

«Chi accoglieva i ragazzi di Kiev veniva subito colpito da un dettaglio: la colazione del giorno dell’arrivo è fatta di due pezzi di pane nero e due fette di lardo. In paese ci si dà subito da fare per fare sentire a loro agio gli ospiti d’ onore del torneo, lo stesso Andriy Shevchenko ricorda sempre con piacere la sua prima Italia.

In campo, però, i ragazzi della Dinamo non fanno intenerire nessuno. Nelle prime due partite, contro la Battipagliese e contro la Spes, vincono 6-0 e 4-1. Tutti rimangono colpiti dalla disciplina tattica della Dinamo Kiev, la vera attrazione è però un peperino che nessuno riesce a fermare. È Andriy, che gioca assieme a Cerasimenko e Sobokiev, che faranno parte negli anni successivi della prima squadra. Nemmeno i francesi del Toulon, il Maradona-Bruscolotti, il Casablanca e la Repubblica di San Marino riescono a fermare la Dinamo, spinta anche dai dieci gol di Shevchenko.

Andriy viene adottato dalla cittadina, diventa però lo spauracchio della formazione locale, il Dopolavoro Ferroviario, che sfida in finale la Dinamo. Nei primi venti minuti Sheva travolge tutto: segna cinque gol, la gara non ha storia, finisce 10-0. Shevchenko torna a Kiev vincitore, ad Agropoli è una stella.

Ernesto Apicella, cultore di storia locale

Gli osservatori lì presenti segnarono subito il suo nome sul loro taccuino. Il resto è storia calcistica.

La proposta di cittadinanza onoraria

Il Comune di Agropoli sta valutando la possibilità di conferire ad Andriy Shevchenko la cittadinanza onoraria della città, anche quale simbolo d’unione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home