Cilento

Agropoli e gli sfollati della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1942 l'accoglienza agli italiani. Dopo 80 anni la storia si ripete con l'accoglienza ai profughi ucraini

Ernesto Apicella

11 Marzo 2022

In Agropoli, a partire dal 1942, per fuggire dai bombardamenti americani, trovarono rifugio e ospitalità 270 persone, sfollate da Salerno, Napoli, Roma, etc.. Agropoli all’epoca contava poco più di 5000 abitanti, di cui la metà circa vivevano in campagna. Di fronte al massiccio arrivo di tante persone, il Podestà di Agropoli, Aniello Scotti, requisì numerosi locali per accogliere gli sfollati. Nel Palazzo Cirota furono utilizzati anche alcuni locali adibiti ad aule scolastiche, mettendo in dubbio l’apertura dell’anno scolastico. Per cui il Prefetto di Salerno scrisse al Podestà, dichiarando che per l’emergenza sfollati aveva fatto bene a  utilizzare delle aule, ma questo non doveva impedire l’apertura dell’anno scolastico, giacché la scuola rappresentava un importante momento educativo, al quale non si doveva rinunciare anche in tempo di guerra. Per cui ordinò al Podestà: di aprire le scuole per l’anno scolastico 1942-43 e di avvisare le famiglie sfollate, che il permesso di occupazione sarebbe scaduto l’1 settembre 1942, data entro la quale avrebbero dovuto liberare le aule per l’inizio delle lezioni scolastiche. Ma le operazioni di sgombero furono lunghe, per cui solo a fine anni quaranta, a guerra già terminata, il Sindaco Francesco Voso riuscì a liberare definitivamente Palazzo Cirota dagli sfollati, acquisendolo al patrimonio comunale. C’è da aggiungere, che molti sfollati decisero di stabilirsi definitivamente ad Agropoli.

Nei giorni successivi allo Sbarco di Salerno del 9 settembre 1943, molte famiglie lasciarono Agropoli per sfollare nei paesi viciniori, tra i quali Ogliastro, Laureana, Sessa, San Mango, Cicerale, Perdifumo, dove rimasero per lungo tempo. 

Ecco uno stralcio della testimonianza di Guido Giordano inserita nel suo libro “Alla ricerca delle cose perdute”:

“Durante l’ultima guerra la mia famiglia sfollò a Perdifumo, utilizzando una carretta per il viaggio avvenuto di notte.

Fu, per me, indimenticabile. Con le mie sorelle stavamo sulla carretta, essendo piccoli. Il mezzo s’inerpicava per le colline e

il mio fu un viaggio di lungo dormiveglia, tra sobbalzi della carretta, sussulti di emozioni e paura d’ombre. Dopo la nostra breve permanenza a Perdifumo, il viaggio di ritorno si svolse con mia meno apprensione. Perché oramai gli Anglo-Americani, nella loro avanzata, avevano ricacciato i tedeschi verso il Centro Italia. Potei guardarmi intorno con animo sereno e godere le bellezze del paesaggio e della campagna”.

Tra le tristi storie di sfollati voglio ricordare i 95 morti ebolitani sfollati nella vicina Campagna, che morirono pensando di potersi salvare dalle incursioni aeree. Il 17 settembre del 1943, erano in fila con la tessera del pane, per recuperare un po’ di cibo, furono massacrati da una bomba americana

In questi giorni ad Agropoli si sta attivando una vera e propria gara di solidarietà per aiutare con generi di prima necessità, il popolo ucraino invaso dalla Russia. E’ prevista anche l’accoglienza per famiglie e bambini

Dopo 80 anni queste tragiche pagine di guerra si ripetono e il popolo agropolese è stato e sarà sempre pronto ad accogliere ogni istanza di solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home