Cilento

Agropoli e gli sfollati della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1942 l'accoglienza agli italiani. Dopo 80 anni la storia si ripete con l'accoglienza ai profughi ucraini

Ernesto Apicella

11 Marzo 2022

In Agropoli, a partire dal 1942, per fuggire dai bombardamenti americani, trovarono rifugio e ospitalità 270 persone, sfollate da Salerno, Napoli, Roma, etc.. Agropoli all’epoca contava poco più di 5000 abitanti, di cui la metà circa vivevano in campagna. Di fronte al massiccio arrivo di tante persone, il Podestà di Agropoli, Aniello Scotti, requisì numerosi locali per accogliere gli sfollati. Nel Palazzo Cirota furono utilizzati anche alcuni locali adibiti ad aule scolastiche, mettendo in dubbio l’apertura dell’anno scolastico. Per cui il Prefetto di Salerno scrisse al Podestà, dichiarando che per l’emergenza sfollati aveva fatto bene a  utilizzare delle aule, ma questo non doveva impedire l’apertura dell’anno scolastico, giacché la scuola rappresentava un importante momento educativo, al quale non si doveva rinunciare anche in tempo di guerra. Per cui ordinò al Podestà: di aprire le scuole per l’anno scolastico 1942-43 e di avvisare le famiglie sfollate, che il permesso di occupazione sarebbe scaduto l’1 settembre 1942, data entro la quale avrebbero dovuto liberare le aule per l’inizio delle lezioni scolastiche. Ma le operazioni di sgombero furono lunghe, per cui solo a fine anni quaranta, a guerra già terminata, il Sindaco Francesco Voso riuscì a liberare definitivamente Palazzo Cirota dagli sfollati, acquisendolo al patrimonio comunale. C’è da aggiungere, che molti sfollati decisero di stabilirsi definitivamente ad Agropoli.

Nei giorni successivi allo Sbarco di Salerno del 9 settembre 1943, molte famiglie lasciarono Agropoli per sfollare nei paesi viciniori, tra i quali Ogliastro, Laureana, Sessa, San Mango, Cicerale, Perdifumo, dove rimasero per lungo tempo. 

Ecco uno stralcio della testimonianza di Guido Giordano inserita nel suo libro “Alla ricerca delle cose perdute”:

“Durante l’ultima guerra la mia famiglia sfollò a Perdifumo, utilizzando una carretta per il viaggio avvenuto di notte.

Fu, per me, indimenticabile. Con le mie sorelle stavamo sulla carretta, essendo piccoli. Il mezzo s’inerpicava per le colline e

il mio fu un viaggio di lungo dormiveglia, tra sobbalzi della carretta, sussulti di emozioni e paura d’ombre. Dopo la nostra breve permanenza a Perdifumo, il viaggio di ritorno si svolse con mia meno apprensione. Perché oramai gli Anglo-Americani, nella loro avanzata, avevano ricacciato i tedeschi verso il Centro Italia. Potei guardarmi intorno con animo sereno e godere le bellezze del paesaggio e della campagna”.

Tra le tristi storie di sfollati voglio ricordare i 95 morti ebolitani sfollati nella vicina Campagna, che morirono pensando di potersi salvare dalle incursioni aeree. Il 17 settembre del 1943, erano in fila con la tessera del pane, per recuperare un po’ di cibo, furono massacrati da una bomba americana

In questi giorni ad Agropoli si sta attivando una vera e propria gara di solidarietà per aiutare con generi di prima necessità, il popolo ucraino invaso dalla Russia. E’ prevista anche l’accoglienza per famiglie e bambini

Dopo 80 anni queste tragiche pagine di guerra si ripetono e il popolo agropolese è stato e sarà sempre pronto ad accogliere ogni istanza di solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Torna alla home