• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capitale Cultura: il percorso dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento

Cresce l'attesa per scoprire la città vincitrice del titolo di Capitale della Cultura. Ecco il percorso dell'Unione dei Comuni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Marzo 2022
Condividi

Cresce l’attesa per scoprire chi sarà la Capitale italiana della Cultura 2024. Mercoledì 16 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice. Una data importante per l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che, lo scorso 4 marzo, ha sostenuto l’audizione di fronte alla commissione presieduta da Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura e Direttrice Genere Cultura ed Educational.

Una mattinata intensa, frutto di un lavoro di collaborazione dei territori, delle associazioni e degli enti, iniziato molti anni fa, ma che ha visto il suo senso di appartenenza più forte nel sostegno convinto e concreto alla candidatura di tanti partner del territorio. Nel corso dell’audizione, Franco Alfieri, Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, il prof Giovanni Solimine, Direttore Scientifico del Dossier, e Paola Mangone, Coordinatrice tecnica del Dossier, moderati da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca Digitale, hanno relazionato sulle bellezze del territorio e sugli obiettivi futuri, illustrando le sette colonne del dossier e ponendo l’accento sui giovani, i beni culturali, i borghi, il patrimonio immateriale, la musica, le strutture presenti e le opere da realizzare, in virtù della cultura dell’unione che, negli anni, ha dimostrato di essere una fondamentale via di crescita del territorio.

All’audizione, durata sessanta minuti e trasmessa in streaming, era presente una folta e variegata delegazione composta da sindaci dell’Unione, rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni e imprese che operano nel territorio. Tutti i partecipanti hanno contribuito a vario titolo e secondo le proprie competenze alla realizzazione Capaccio Paestum – Agropoli – Cicerale – Giungano – Laureana Cilento – Lustra – Ogliastro Cilento – Perdifumo – Prignano Cilento – Rutino – Torchiara del programma per il 2024, sostenendone i principi e la visione comune.

“Nella mia carriera politica ho parlato alla presenza di tanti pubblici eterogenei. – ha dichiarato Franco Alfieri – Durante l’audizione, le mie parole non erano rivolte soltanto alla commissione, ma a tutte le persone che ho incontrato in tanti anni di attività sul territorio. La cultura dell’Unione nasce soprattutto dalla collaborazione tra le realtà, dall’entusiasmo che parte dal basso per concretizzarsi grazie ad opportunità come queste. Qualunque sia il verdetto del 16 marzo, la candidatura è stata un’ulteriore dimostrazione che la nostra terra e i nostri luoghi possono fare la differenza in nome dell’unione, della collaborazione e del duro lavoro.

C’è attesa, quindi, per il prossimo 16 marzo quando la giuria comunicherà al Ministro Franceschini la vincitrice. Le altre città finaliste sono: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Viareggio (LU) e Vicenza.

Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto. La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MiC.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum NotizieCilentoCilento Notiziefranco alfieri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 29 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Guardia di finanza

Operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: scoperti finti nutrizionisti. Tre nel salernitano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, grazie al qualificato…

Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.