Cilento

Agropoli: la storia del Professore Universitario, Michele Scudiero

Nel 1936, oggi, ad Agropoli, nasceva Michele Scudiero, professore ordinario di Diritto Costituzionale e titolare di cattedra all'Università di Napoli

Ernesto Apicella

6 Marzo 2022

Michele Scudiero nato ad Agropoli il 6 marzo 1936. Ordinario di Diritto Costituzionale, titolare di cattedra all‘Università di Napoli ”Federico” dall’anno 1975/76.

In precedenza aveva insegnato Diritto costituzionale, a Macerata e a Salerno, e Diritto regionale sempre a Napoli. Per diversi anni, Direttore dell’Istituto di Diritto Pubblico e Processuale Civile all’Università di Macerata, poi nell’Istituto giuridico all’Università’ di Salerno.

In seguito, anche dell’Istituto di Diritto Costituzionale Italiano e comparato dell’Università di Napoli ”Federico II”. Scudiero, inoltre, è stato vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale dal 1989, componente elettivo di tale organo dal 1986. Componente del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia, nonché’ autore di piu’ monografie di controlli sulle Regioni.

Tra le pubblicazioni più recenti: ‘Lo scioglimento del Consiglio Regionale’: in Enciclopedia giuridica Treccani; ‘Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht’, in ‘Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione’, Cedem Padova 1995. Scudiero è componente del Comitato scientifico della rivista ”le Regioni”, e’ stato insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, ed e’ patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni superiori. E’ stato, anche, Consigliere RAI.

Nell’immagine copertina, foto ricordo con gli amici: “Conferimento della Cittadinanza Onoraria di Agropoli”. Cerimonia svoltasi il 21 giugno 2005.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home