Cilento

Anche Agropoli ricorda Lucio Dalla a 10 anni dalla morte

Quando Lucio Dalla venne ad Agropoli, oggi 10 anni fa, la sua morte che scosse tuta l'Italia

Ernesto Apicella

1 Marzo 2022

Ricorre oggi, il decimo anniversario della morte del grande cantautore Lucio Dalla, morto il 1° Marzo del 2012. Al suo funerale tenutosi a Bologna, parteciparono circa 60mila persone. La notizia del suo decesso scosse tutta l’Italia e anche gli agropolesi, che il cantautore bolognese hanno potuto apprezzarlo più volte dal vivo.

Quando Lucio Dalla visitò Agropoli

Erano gli anni ’60, ’70 ed ’80 quando Agropoli era la città della movida; dove quasi ogni settimana i night, sempre affollatissimi, non esitavano ad ospitare grandi artisti italiani ed internazionali. Tra questi anche Lucio Dalla che tornò nella capitale del Cilento, per ben tre volte.

La prima nell’estate del 1966, quando l’artista emiliano presentò, presso il night “U Saracino”, la canzone “Pafff…bum” cantata anche a Sanremo e contenuta nel suo album d’esordio dal titolo “1999“; Dalla, che in quegli anni si accompagnava al gruppo musicale de “Gli idoli”, non godeva ancora della fama dei giorni nostri eppure la sua performance ad Agropoli fu un successo. 

Il secondo incontro di Dalla con la cittadina Cilentana avvenne nel 1978. Nell’occasione fu Ernesto Apicella, pioniere delle radio libere e fondatore di Radio Cilento 1 ad intervistarlo; a pochi giorni dalla pubblicazione dell’LP “Come è profondo il mare”.

L’occasione fu il concorso musicale Cento Città R.C.A. la cui finale si tenne a Napoli. Tra i partecipanti a quella rassegna anche un cantate agropolese, Michele Della Torre, in arte Mike Pistone, che giunse in finale con la canzone Lilli.
Negli anni ’80 l’ultima apparizione di Lucio Dalla ad Agropoli.

Palcoscenico della sua esibizione questa volta fu il night “Il Covo dei Pirati”. In quest’occasione l’interprete bolognese aveva già raggiunto l’apice della sua celebrità e scelse Agropoli come tappa della sua tournée di presentazione dell’album Dalla contenente successi come Futura e Balla Balla Ballerino; era l’estate del 1980 e anche in quest’occasione il concerto fu di grande successo e la città poté notare la crescita artistica di un personaggio ormai pronto a diventare uno dei maggiori artisti musicali italiani. 

Di questi importanti appuntamenti musicali oggi, non resta che il lontano ricordo di chi ebbe la fortuna di assistervi e qualche rara foto. Quelle che vi proponiamo, appartengono all’archivio fotografico di Ernesto Apicella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home