• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il carnevale di Trentinara nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Importante riconoscimento per il tradizionale carnevale di Trentinara

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Febbraio 2022
Condividi

TRENTINARA. La regione Campania ha riconosciuto il valore del “Carnevale tradizionale di Trentinara”, iscrivendolo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), il quale cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, ai saper fare della comunità campana. Finalità definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, ratificata dall’Italia nel 2007. “Un prestigioso riconoscimento dall’elevato valore sociale e culturale per la comunità trentinarese legato ad un evento molto sentito a livello locale che potrebbe creare un indotto economico anche in un periodo dell’anno solitamente poco interessato dai flussi turistici.”, afferma con soddisfazione il presidente dell’A.P.S. Trentinara, Piermatteo Noce, associazione che ha candidato la manifestazione all’IPIC attraverso un’approfondita documentazione storica curata dalle professoresse Anna Cavallo e Gina Maria Rizzo e realizzata grazie al contributo degli organizzatori della manifestazione, del Comune di Trentinara, della Pro Loco e della comunità tutta.

Il Carnevale trentinarese celebra riti ancestrali attraverso la rappresentazione allegorica del ciclo di rinascita, caratterizzato da maschere e personaggi popolari antichi e connessi alla vita (arrivo della primavera) e alla morte (uccisione del lungo inverno), per il suo profondo significato simbolico, è stato da sempre oggetto di studio. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha condotto recentemente un’analisi socio-economica della manifestazione nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania “Festività storiche dei carnevali della Campania. Gli itinerari urbani dei rituali storici: una proposta di candidatura UNESCO”, che ha contribuito a rivitalizzare e a far conoscere a livello regionale un evento unico nel suo genere, inserendolo nella rosa ristretta dei carnevali storici della Campania da candidare al patrimonio immateriale dell’UNESCO. 

La pandemia ha impedito lo svolgimento della sfilata negli ultimi due anni, ma non ha smorzato l’attenzione intorno ad una tradizione che veicola i valori culturali della collettività. L’iscrizione all’IPIC del Carnevale trentinarese rappresenta un momento di riflessione e apre nuove prospettive per la promozione del territorio attraverso il proprio bagaglio culturale immateriale, non sempre adeguatamente percepito come valore identitario della comunità. Il riconoscimento deve essere colto come l’occasione per promuovere la manifestazione attraverso la sinergia tra enti, associazioni e scuole del territorio, rendendola un appuntamento atteso e partecipato anche al di fuori del contesto locale. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizietrentinara notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.