Attualità

Il carnevale di Trentinara nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Importante riconoscimento per il tradizionale carnevale di Trentinara

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2022

TRENTINARA. La regione Campania ha riconosciuto il valore del “Carnevale tradizionale di Trentinara”, iscrivendolo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), il quale cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, ai saper fare della comunità campana. Finalità definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, ratificata dall’Italia nel 2007. “Un prestigioso riconoscimento dall’elevato valore sociale e culturale per la comunità trentinarese legato ad un evento molto sentito a livello locale che potrebbe creare un indotto economico anche in un periodo dell’anno solitamente poco interessato dai flussi turistici.”, afferma con soddisfazione il presidente dell’A.P.S. Trentinara, Piermatteo Noce, associazione che ha candidato la manifestazione all’IPIC attraverso un’approfondita documentazione storica curata dalle professoresse Anna Cavallo e Gina Maria Rizzo e realizzata grazie al contributo degli organizzatori della manifestazione, del Comune di Trentinara, della Pro Loco e della comunità tutta.

Il Carnevale trentinarese celebra riti ancestrali attraverso la rappresentazione allegorica del ciclo di rinascita, caratterizzato da maschere e personaggi popolari antichi e connessi alla vita (arrivo della primavera) e alla morte (uccisione del lungo inverno), per il suo profondo significato simbolico, è stato da sempre oggetto di studio. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha condotto recentemente un’analisi socio-economica della manifestazione nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania “Festività storiche dei carnevali della Campania. Gli itinerari urbani dei rituali storici: una proposta di candidatura UNESCO”, che ha contribuito a rivitalizzare e a far conoscere a livello regionale un evento unico nel suo genere, inserendolo nella rosa ristretta dei carnevali storici della Campania da candidare al patrimonio immateriale dell’UNESCO. 

La pandemia ha impedito lo svolgimento della sfilata negli ultimi due anni, ma non ha smorzato l’attenzione intorno ad una tradizione che veicola i valori culturali della collettività. L’iscrizione all’IPIC del Carnevale trentinarese rappresenta un momento di riflessione e apre nuove prospettive per la promozione del territorio attraverso il proprio bagaglio culturale immateriale, non sempre adeguatamente percepito come valore identitario della comunità. Il riconoscimento deve essere colto come l’occasione per promuovere la manifestazione attraverso la sinergia tra enti, associazioni e scuole del territorio, rendendola un appuntamento atteso e partecipato anche al di fuori del contesto locale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home