Attualità

Riforma Costituzione, l’analisi degli studenti del Cenni-Marconi di Vallo

Angelo Cortazzo

16 Febbraio 2022

Istituto Cenni Marconi

Nei giorni scorsi il Parlamento italiano ha approvato quasi all’unanimità le modifiche proposte per gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana. L’iter parlamentare del DDL (Disegno Di Legge) è terminato e il testo, dopo la promulgazione ad opera del Presidente della Repubblica, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

La classe III B AFM (Amministrazione, Finanzia e Marketing) dell’istituto tecnico “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania presieduto dal dirigente scolastico prof. Nicola Iavarone, ha deciso di discutere su questo eccezionale evento nelle ore di Diritto, nell’ambito dell’unità didattica Educazione Civica “Pianeta e protezione degli ecosistemi”.

Ecco cosa cambia nei due articoli:

Articolo 9: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato  disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».

Articolo 41: « L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientale».

Gli articoli della Costituzione italiana si possono modificare ai sensi dell’articolo 138, che prevede:                                     “Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [confronta articolo 72 comma 4]. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare [confronta articolo 87 comma 6] quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata [confronta articoli 73 comma 1, 87 comma 5], se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.” Le modifiche sono dunque definitive.

La classe, divisa a gruppi, con l’aiuto del professore Mauro Catino, ha commentato e discusso le integrazioni alla Carta costituzionale. Il primo gruppo ha commentato l’articolo 9:

“L’articolo 9 della Costituzione italiana rientra tra i principi fondamentali. Nell’ultimo periodo vi sono state apportate alcune modifiche; la nuova riforma introduce un nuovo comma in aggiunta ai precedenti due. Il terzo comma si riferisce all’ambiente, alla biodiversità e agli ecosistemi. Di fatto, esso tutela quest’ultimi nell’interesse delle future generazioni. Per quanto riguarda la salvaguardia degli animali, essa è diventato un principio fondamentale per la nostra Costituzione. L’importanza della biodiversità è dovuta alla drastica riduzione della specie animale; l’ambiente ne risente molto a causa dei vari fattori inquinanti. Inoltre, non deve essere sottovalutata la situazione degli ecosistemi che comprende tutte le specie animali e vegetali. L’obiettivo al quale si punta è la salvaguardia di questi tre fattori, che anche se molti lo danno per scontato, influisce più di quello che crediamo, sulla nostra vita e soprattutto su quella del nostro Pianeta. Su queste basi c’è da dire che la biodiversità, gli ecosistemi e l’ambiente devono essere tutelati per noi e per le generazioni che verranno. Per raggiungere tale scopo è stata introdotta l’agenda 2030, un programma di 17 obbiettivi, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dell’ONU.”

Il secondo gruppo ha commentato l’articolo 41:

 “L’articolo 41 parla dell’iniziativa economica privata, che è libera; in questi ultimi giorni, sono stati integrati alcuni riferimenti alla salute e all’ambiente. Le parti aggiunte hanno portato ad un miglioramento di esso, cambiando anche un po’ il suo significato. Esso è molto importante, grazie alle sue funzioni riguardanti lo sviluppo economico ed ambientale; l’iniziativa economica privata è libera e non può recare danni alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, allo sviluppo e alla tutela dell’ambiente, che piano piano stiamo perdendo. Esso si divide in 3 commi: il primo comma riguarda l’iniziativa privata che è libera; secondo comma  parla dell’iniziativa economica, che non deve recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana; il terzo comma, invece, attribuisce al legislatore la determinazione di programmi e controlli opportuni, affinché, tale attività possa essere indirizzata e coordinata ai fini sociali. In conclusione, quest’articolo con le modifiche aggiuntive parla di un glow up ambientale ed economico per le nuove generazioni umane.”

In conclusione tutti gli studenti, che hanno partecipato a questo progetto,  invitano a rispettare e a tutelare il nostro ambiente e i nostri amici animali, per noi stessi e per gli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home