Attualità

Riforma Costituzione, l’analisi degli studenti del Cenni-Marconi di Vallo

Angelo Cortazzo

16 Febbraio 2022

Istituto Cenni Marconi

Nei giorni scorsi il Parlamento italiano ha approvato quasi all’unanimità le modifiche proposte per gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana. L’iter parlamentare del DDL (Disegno Di Legge) è terminato e il testo, dopo la promulgazione ad opera del Presidente della Repubblica, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

InfoCilento - Canale 79

La classe III B AFM (Amministrazione, Finanzia e Marketing) dell’istituto tecnico “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania presieduto dal dirigente scolastico prof. Nicola Iavarone, ha deciso di discutere su questo eccezionale evento nelle ore di Diritto, nell’ambito dell’unità didattica Educazione Civica “Pianeta e protezione degli ecosistemi”.

Ecco cosa cambia nei due articoli:

Articolo 9: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato  disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».

Articolo 41: « L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientale».

Gli articoli della Costituzione italiana si possono modificare ai sensi dell’articolo 138, che prevede:                                     “Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [confronta articolo 72 comma 4]. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare [confronta articolo 87 comma 6] quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata [confronta articoli 73 comma 1, 87 comma 5], se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.” Le modifiche sono dunque definitive.

La classe, divisa a gruppi, con l’aiuto del professore Mauro Catino, ha commentato e discusso le integrazioni alla Carta costituzionale. Il primo gruppo ha commentato l’articolo 9:

“L’articolo 9 della Costituzione italiana rientra tra i principi fondamentali. Nell’ultimo periodo vi sono state apportate alcune modifiche; la nuova riforma introduce un nuovo comma in aggiunta ai precedenti due. Il terzo comma si riferisce all’ambiente, alla biodiversità e agli ecosistemi. Di fatto, esso tutela quest’ultimi nell’interesse delle future generazioni. Per quanto riguarda la salvaguardia degli animali, essa è diventato un principio fondamentale per la nostra Costituzione. L’importanza della biodiversità è dovuta alla drastica riduzione della specie animale; l’ambiente ne risente molto a causa dei vari fattori inquinanti. Inoltre, non deve essere sottovalutata la situazione degli ecosistemi che comprende tutte le specie animali e vegetali. L’obiettivo al quale si punta è la salvaguardia di questi tre fattori, che anche se molti lo danno per scontato, influisce più di quello che crediamo, sulla nostra vita e soprattutto su quella del nostro Pianeta. Su queste basi c’è da dire che la biodiversità, gli ecosistemi e l’ambiente devono essere tutelati per noi e per le generazioni che verranno. Per raggiungere tale scopo è stata introdotta l’agenda 2030, un programma di 17 obbiettivi, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dell’ONU.”

Il secondo gruppo ha commentato l’articolo 41:

 “L’articolo 41 parla dell’iniziativa economica privata, che è libera; in questi ultimi giorni, sono stati integrati alcuni riferimenti alla salute e all’ambiente. Le parti aggiunte hanno portato ad un miglioramento di esso, cambiando anche un po’ il suo significato. Esso è molto importante, grazie alle sue funzioni riguardanti lo sviluppo economico ed ambientale; l’iniziativa economica privata è libera e non può recare danni alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, allo sviluppo e alla tutela dell’ambiente, che piano piano stiamo perdendo. Esso si divide in 3 commi: il primo comma riguarda l’iniziativa privata che è libera; secondo comma  parla dell’iniziativa economica, che non deve recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana; il terzo comma, invece, attribuisce al legislatore la determinazione di programmi e controlli opportuni, affinché, tale attività possa essere indirizzata e coordinata ai fini sociali. In conclusione, quest’articolo con le modifiche aggiuntive parla di un glow up ambientale ed economico per le nuove generazioni umane.”

In conclusione tutti gli studenti, che hanno partecipato a questo progetto,  invitano a rispettare e a tutelare il nostro ambiente e i nostri amici animali, per noi stessi e per gli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home