Cronaca

“Nocciolino” non a norma in vendita: sequestro di 15 tonnellate a Sala Consilina

Il nocciolino è una biomassa simile al pellet ma ai controlli della Guardia di Finanza è risultato non a norma. Sequestrati 600 sacchi da 25 kg

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2022

SALA CONSILINA. Prosegue incessante l’attività della Guardia di Finanza per il contrasto della commercializzazione di prodotti non a norma.

Nei giorni scorsi, in particolare, l’attenzione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina si è concentrata sui combustibili per uso domestico che, nel pieno della stagione invernale, rappresentano una delle tipologie di merce più presenti sugli scaffali di diversi punti vendita.

Durante uno dei controlli, i militari hanno così scoperto, in un negozio del Vallo di Diano, 15 tonnellate di cd. “nocciolino” (una biomassa legnosa comunemente impiegata per il riscaldamento e del tutto simile al pellet), che all’esito dell’ispezione è risultato non a norma.

Gli articoli erano difatti privi di qualsiasi indicazione circa le caratteristiche qualitative e l’eventuale presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la salute delle persone e per l’ambiente.

Dopo aver esaminato accuratamente i documenti detenuti presso l’esercizio, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro di tutto il materiale non conforme rinvenuto, confezionato in 600 sacchetti da 25 chilogrammi, pronti per essere immessi sul mercato, in mancanza delle seppur “minime” indicazioni previste dal Codice del consumo.

Il titolare dell’impresa è stato quindi segnalato all’Autorità amministrativa competente e rischia ora sanzioni che possono raggiungere i 25.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Torna alla home