Attualità

Manca personale: a Sessa Cilento guardia medica a mezzo servizio

Impossibile garantire i turni della guardia medica per assenza di personale. Si studiano soluzioni alternative

Ernesto Rocco

25 Gennaio 2022

SESSA CILENTO. La carenza di personale è una costante della sanità campana. Dai piccoli ai grandi centri sono notevoli le difficoltà nel garantire il funzionamento dei servizi sanitari. Il problema riguarda gli ospedali come gli ambulatori. La scorsa estate, ad esempio, diversi centri interni del basso Cilento rimasero sprovvisti della guardia medica poiché i medici vennero chiamati a garantire l’assistenza nei centri costieri.

Difficoltà simili si continuano a registrare nelle aree interne. Risale a poche settimane fa l’appello di Perito a garantire il servizio sul territorio. Problemi non molti diversi si registrano a Sessa Cilento dove i residenti ormai da tempo segnalano un’assistenza intermittente.

Del caso si è interessato il sindaco Gerardo Botti che ha confermato le criticità legate alla carenza d’organico. «In questa situazione in cui i turni di guardia medica non possono essere coperti per mancanza del medico, abbiamo concordato che all’inizio del mese verranno regolarmente trasmessi tutti i turni alla Centrale Operativa del 118, alla Caserma dei Carabinieri del territorio a cui afferiscono i presidi di guardia medica ed al sindaco del Comune sede del presidio di C.A.
In pratica avremo la possibilità di conoscere preventivamente la eventuale indisponibilità di personale medico in qualche turno nel presidio di Guardia Medica»
.

Assistenza a mezzo servizio, quindi, per i cittadini del comprensorio: avere consapevolezza dei turni, però, consentirà un minimo di organizzazione «il cittadino bisognevole di una prestazione sanitaria urgente, chiamando il 118, come avviene anche in altre regioni, sarà indirizzato alla sede di continuità assistenziale attiva più vicina. Inoltre, verificata la necessità del caso, l’operatore del 118 potrà suggerire la risposta sanitaria più idonea come segue; o disponendo la partenza dell’ambulanza più vicina o richiedendo l’intervento del sanitario del presidio di guardia medica più vicino, oppure fornendo ulteriori e pertinenti indicazioni», precisa il sindaco Botti.

La soluzione non sembra convincere tutti poiché in ogni caso non permetterà di avere una risposta immediata in caso di urgenza. Ecco perché i cittadini chiedono un ulteriore impegno al potenziamento del servizio di continuità assistenziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home