Cilento

Caos scuola in Cilento e Diano: comuni divisi tra aperture e chiusure

Alcuni comuni hanno scelto di tenere chiuse le scuole, in molti altri restano aperte ma gli studenti le disertano

Carmela Di Marco

11 Gennaio 2022

La scuola è nel caos più totale. Dopo che il Tar Campania ha accolto il ricorso di Governo e genitori contro lo stop alla didattica in presenza in Campania (leggi qui), sembrava che gli istituti potessero riaprire regolarmente e senza intoppi, invece così non è stato. Pochi minuti dopo il decreto del Tribunale amministrativo che ha ritenuto illegittima la decisione del presidente della Regione Vincenzo De Luca, ecco fioccare le ordinanze dei sindaci.

InfoCilento - Canale 79

Alcuni, come Gioi, si erano mostrati profetici annunciando ben 24 ore prima che le scuole, anche in caso di sentenza sfavorevole alla Regione, sarebbero rimaste chiuse. Altri, come Sapri, dopo aver disposto la chiusura delle superiori hanno esteso l’ordinanza a tutte le scuole. Superiori chiuse anche a Vallo della Lucania. Stop alle lezioni per due giorni a Castellabate.

Stop anche nei piccoli centri: Salento, Futani, Rofrano, Laurito, Montecorice, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Sanza, Teggiano, Caggiano, Buonabitacolo, Auletta, Sassano, Buccino, Serre, Controne, Sicignano degli Alburni, Petina, Postiglione, Castelcivita. Tutti a casa, solo per qualche giorno o fino al weekend. Dalla prossima settimana, invece, tutti dovranno necessariamente tornare in classe in assenza di un provvedimento del Governo che continua però a dispensare fiducia. Cosa sarà cambiato tra una settimana sul fronte contagi? Probabilmente nulla considerato che i casi covid sono destinati ancora a salire.

Intanto sui social è polemica tra genitori favorevoli e contrari alla Dad. A pagarne le conseguenze sono gli studenti. Molte classi restano vuote, con mamme e papà che nonostante la scelta del governo di tenere le scuole aperte non vogliono mandare i loro figli a scuola temendo un contagio. In alcune classi gli studenti in Dad sono più numerosi di quelli presenti ed è caos anche sul fronte docenti e personale ata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home