Cilento

FOTO | Agropoli, 11 anni fa apriva il nuovo Liceo Scientifico

Apriva 11 anni fa, il nuovo Liceo Scientifico. Un'opera tanto attesa da tutti e dagli studenti che per anni, lottavano per una struttura adeguata

Roberta Foccillo

8 Gennaio 2022

Il 10 Gennaio 2011, è una data che per sempre resterà nella storia della città di Agropoli. Ricade, infatti, l’anniversario dell’apertura del nuovo Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”. Centinaia di studenti quel giorno salutarono la vecchia sede di via Taverne e le due succursali che erano stati costretti a frequentare, per entrare in una struttura nuova, efficiente e all’avanguardia. L’inaugurazione ufficiale del nuovo plesso scolastico, si sarebbe tenuta solo a fine Gennaio quando a tagliare il nastro giunsero ad Agropoli l’allora presidente della Provincia Edmondo Cirielli (nelle foto), ma il 10 gennaio è rimasta comunque una data storica poiché dopo le festività natalizie studenti, docenti e personale scolastico presero possesso del nuovo plesso, atteso da oltre un ventennio.

Liceo scientifico, la vecchia sede in via Taverne

Precedentemente l’istituto superiore agropolese era ospitato in uno stabile all’angolo tra via Taverne e via Dante Alighieri che però non era nato come scuola e pertanto con gli anni era divenuto inappropriato, tant’è che fu necessario aprire prima una succursale in viale Lombardia e poi un’altra in via Benedetto Croce.

La storia del liceo scientifico “Alfonso Gatto”

La storia del Liceo Scientifico di Agropoli inizia nel 1970 quando sorse come sezione abbinata al Liceo Classico. Inizialmente ebbe due sedi: una situata nello stesso edificio del Liceo Classico e l’altra ubicata invece in zona Marina. Allora i corsi esistenti erano solamente due: A e B. Quando si avvertì l’esigenza di unire tutte le classi in un’unica struttura e, ovviamente, ve ne fu la possibilità, si scelse una nuova sede: degli appartamenti posti in centro, all’incrocio tra corso Garibaldi, via Mazzini e via Patella.

Soltanto nel 1972, quando il Liceo Scientifico ottenne l’autonomia, si pensò di trasferirne nuovamente la sede altrove. Nell’Ottobre 1973 ebbero quindi inizio le lezioni nell’allora nuovissimo palazzo sito in via Taverne, realizzato da una ditta appaltatrice di Salerno, quella dei “Fratelli Cuono”.

37 anni nella vecchia sede

I 37 anni trascorsi in quell’edificio sono stati caratterizzati spesso da dure proteste degli studenti che, soprattutto negli anni ’90, hanno occupato la propria scuola e sono scesi in piazza nella speranza che le loro richieste di avere una struttura migliore fossero accolte. Speranze rimaste a lungo vane nonostante la struttura divenisse sempre più fatiscente e incapace a contenere una popolazione scolastica in costante aumento. Ciò costrinse a dividere gli alunni in ben tre plessi: alla sede centrali si affiancarono due succursali: una in via Croce e l’altra in viale Lombardia.

La posa della prima pietra del nuovo liceo scientifico

Il 2007, la prima data importante per il nuovo liceo: con la posa della prima pietra iniziarono infatti i lavori per la costruzione della nuova struttura. Dopo tre anni il sogno divenne realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home