Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sanza: un progetto per la tutela della biodiversità locali

Ecco i prodotti del territorio che il Ecco le risorse del territorio recuperate

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Gennaio 2022
Condividi

SANZA. Importante scelta operata dall’amministrazione comunale di Sanza che ha sottoscritto l’accordo per la costituzione della rete dell’agrobiodiversità erbacea campana, attivato in seguito al bando della sotto misura 10.2.1 PSR 2014-2020 “Conservazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità – RISORSE GENETICHE VEGETALI” e alla presentazione del progetto dal titolo “AgroBiodiversità Campana”.

Il progetto prevede azioni volte a: mettere in sicurezza le varietà locali iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione che includa, con reciproco supporto, quella ex situ (realizzata dalle Banche del germoplasma e quella in situ/on farm (realizzata dai coltivatori custodi) per evitare che vadano perdute per cause biotiche e/o abiotiche. Inoltre il progetto promuovere l’uso delle varietà locali a rischio di estinzione ed uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, favorendo la circolazione di materiali di riproduzione sani attraverso la Rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche prevista dal Regolamento n. 6/2012 (art.2).

Le risorse recuperate afferenti al territorio comunale di Sanza sono le seguenti: Fagiolo Cannellini del Vallo di Diano; Fagiolo Tabaccanti del Vallo di Diano; Fagiolo Cocco bianco del Vallo di Diano; Fagiolo Risi del Vallo di Diano; Fagiolo Tondino bianco del Vallo di Diano; Fagiolo Striato del Vallo di Diano; Patata rossa del Vallo di Diano; Peperone Pupanetto del Vallo di Diano; Peperone Pupanetto per aceto del Vallo di Diano; Peperone Sciscianiello; Peperone Scicillone.

“L’attivazione di questa collaborazione è finalizzata innanzitutto alla realizzazione di una serie di attività allo scopo di creare percorsi di valorizzazione nel comune di Sanza per quelle risorse già presenti nell’elenco delle varietà autoctone a rischio di estinzione coltivate nella Regione Campania – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – L’idea è quella di coinvolgere gli agricoltori locali nelle attività in corso, realizzando seminari divulgativi e per segnalare nuove risorse genetiche vegetali erbacee autoctone a rischio di estinzione coltivate nel nostro comune” ha concluso il sindaco Esposito.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.