Attualità

Vallo della Lucania: inquilini morosi incolpevoli, arrivano i contributi

Contributi per gli inquilini morosi incolpevoli, arrivano i contributi da parte del Comune di Vallo della Lucania

Costabile Pio Russomando

5 Gennaio 2022

VALLO DELLA LUCANIA. Arrivano i contributi per gli inquilini morosi incolpevoli. Le risorse arrivano dalla Regione Campania e sono destinata a coloro che si trovano “in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione per la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”. Il Comune di Vallo della Lucania ha pubblicato un avviso per individuare gli inquilino morosi che abbiano i requisiti per accedere ai contributi.

Inquilini morosi incolpevoli: i requisiti

Possono presentare richiesta di contributo coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti :
a) presenza di una situazione di morosità incolpevole di cui al precedente art. 1;
b) reddito I.S.E. del nucleo familiare non superiore a € 35.000,00 o un reddito derivante da
regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad € 26.000,00 calcolati ai sensi
del D.P.C.M. n. 159/2013 e s. m. e i.;
c) essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la
convalida;
d) di non essere destinatario di un provvedimento esecutivo di sfratto ma di di aver subito, in
ragione dell’emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al
25%, certificata attraverso l’ISEE corrente o, in alternativa, mediante il confronto tra l’imponibile
complessivo derivante dalle dichiarazioni fiscali 2021/2020;
e) essere titolari, di un contratto di locazione per uso abitativo, regolarmente registrato, relativo ad
un immobile non di edilizia residenziale pubblica (sono esclusi gli immobili appartenenti alle
categoria A1,A8 e A9);
f) essere residente da almeno un anno nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio;
g) avere la cittadinanza italiana o di uno stato appartenente all’Unione Europea oppure, nei casi di
cittadini non appartenenti alla UE, possedere un regolare titolo di soggiorno ai sensi del T.U. D.
Lgs 286/98 e ss.mm.ii.,
h) il richiedente, ovvero un componente del nucleo familiare, non deve essere titolare di diritto di
proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed
adeguato alle esigenze del nucleo familiare.

I criteri

Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo la presenza all’interno del
nucleo familiare di almeno un componente che sia:

  1. ultrasettantenne;
  2. minore;
  3. con invalidità accertata per almeno il 74%;
  4. in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per progetti assistenziali
    individuali.

Le modalità di assegnazione dei fondi

Il Comune assegnerà i contributi nei limiti delle risorse regionali, fino ad un massimo di € 8.000,00 per sanare la morosità incolpevole accertata dal Comune, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore ad anni 2, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile.

Saranno assegnate risorse fino ad un massimo di € 6.000,00 per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle
mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home