Curiosità

Storia e origini del Capodanno

Ecco perché si festeggia il Capodanno

Luisa Monaco

30 Dicembre 2021

Capodanno 31 dicembre

Il Capodanno rappresenta l’inizio di un nuovo anno e la fine di un altro, è inoltre considerato un momento di bilanci. Per la maggior parte delle persone si festeggia il 31 dicembre, ma questa festa non si festeggia in tutto il mondo lo stesso giorno. Andiamo a scoprire che significato e origine ha la festa di San Silvestro?

PERCHÉ SI FESTEGGIA IL CAPODANNO?

La storia del Capodanno ha origini pagane: il 1 gennaio è stato considerato il primo giorno dell’anno a partire dal 46 a.C. con l’introduzione del calendario giuliano. Prima dell’istituzione del calendario promulgato da Giulio Cesare, infatti, il primo giorno dell’anno coincideva con il primo giorno di marzo.

Ma come mai il Capodanno si festeggia in occasione del primo dell’anno? I festeggiamenti risalgono alla festa pagana in onore del dio romano Giano – nome da cui deriva quello del mese di Gennaio – che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l’anno. Durante i secoli successivi, nonostante molti paesi europei avevano impiegato il calendario giuliano che fissava Capodanno il 1 gennaio, in realtà la data del 1 giorno dell’anno cambiava da zona a zona. Ad esempio in Inghilterra, Irlanda, Pisa e Firenze il Capodanno di celebrava il 25 marzo. In Spagna, invece, il primo giorno dell’anno era fissato al 25 dicembre, in corrispondenza con il Natale. In Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava il 1 settembre, che equivaleva al 14 settembre nel calendario gregoriano.

Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere da papa Innocenzo XII tutte nel 1 gennaio a partire dall’anno 1691.

La data del primo giorno dell’anno fissata per il 1 gennaio venne ufficializzata nel calendario gregoriano e questo diede la spinta decisiva per approvare il Capodanno il 1 gennaio. In Italia poi, durante il regime fascista, il Capodanno venne spostato al 28 ottobre (anniversario della marcia su Roma) per poi ritornare al solito 1 gennaio dopo la caduta della Repubblica Sociale Italiana.

È tradizione, in Italia, festeggiare il Capodanno tra la notte del 31 dicembre e il 1 gennaio, la cosiddetta “notte di San Silvestro”. È per questo che ci si riferisce spesso alla notte del 31 dicembre, precisamente il giorno di San Silvestro, come al Capodanno. In realtà il 31 dicembre si festeggia San Silvestro ed è da considerarsi la vigilia del vero e proprio Capodanno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home