Attualità

Violenza sulle donne. Cosa fanno i centri preposti per supportarle

La realtà del Cav S10 di Palomonte nelle parole della Psicologa del centro Martina Valitutto

Antonella Eleonora Pacella

26 Novembre 2021

Uno sportello nascosto all’interno della grande struttura dell’azienda speciale consortile Agorà S10 in Località Valle a Palomonte (Sa), accoglie, preservandone la privacy, le donne vittime di violenza. Cosa avviene una volta varcata quella soglia lo spiega la Psicologa del centro, Martina Valitutto: ” Dal 2018 ad oggi sono 16 le donne che hanno chiesto aiuto al cav, di cui 3 in codice rosso, i quali si sono conclusi con la messa in sicurezza delle donne presso una casa protetta. Recandosi al cav si fornisce un primo ascolto. Sostegno psicologico per il riconoscimento e la fuoriuscita dalla violenza. Assistenza legale laddove sia fattibile e necessario e si fornisce un segretario sociale”.

InfoCilento - Canale 79

La Dott.ssa Valitutto, che si occupa di violenza di genere e psicologia clinica, sottolinea come spesso sia la paura ad impedire alle donne di uscire dalla loro condizione di vittime. La paura e vergogna per quello che può succedere costringono tante donne a convivere con i loro aguzzini, nel più assoluto silenzio. Per la psicologa le ragioni della violenza sono da ricercare nel vissuto dei carnefici, ad esempio il vivere in un contesto violento consentirà con più probabilità di mettere in atto violenza. “Il problema di fondo è culturale generato dallo squilibrio relazionale che si viene a creare nella coppia. Nel momento in cui l’uomo sente di non avere più il controllo sulla donna esercita violenza”, precisa la Dott.ssa Valitutto.

Per questo motivo, il Cav insieme alle Scuole ed alle forze dell’ordine stanno costruendo una rete per sensibilizzare sin dai più piccoli al problema della violenza ed al rispetto per l’altro sesso. Ieri, in occasione della Giornata dedicata alle vittime della violenza sulle donne è stata inaugurata una panchina rossa presso l’ospedale San Francesco d’Assisi di Oliveto Citra, donata dal Consorzio Agorà S10, di cui fa parte il centro antiviolenza di Palomonte per ribadire, ancora una volta, alla presenza di autorità, personale sanitario e forze dell’ordine che le donne non sono sole. “Vorrei dire a tutte quelle donne che si trovano in una situazione di violenza che non sono sole. Che devono puntare su se stesse, solo così riescono a riprendere in mano la propria vita ed a non aver paura”, conclude la Psicologa Valitutto. Le attività del Centro sono numerose e sarà data notizia con il tempo. Intanto ieri, passando per le vie di Palomonte ho notato delle scarpe rosse davanti al bar di Francesca Parisi, che ha voluto manifestare così la sua solidarietà alle donne vittime di violenza. Un gesto simbolico, come quello della panchina rossa, che servono per ricordare che il problema femminicidio e la violenza contro le donne è diventato un’emergenza sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home