Attualità

Italo incrementa le corse da e per il Cilento

Italo conferma ed incrementa le corse da e per il Cilento. Novità a partire dal prossimo 13 dicembre. I dettagli

Ernesto Rocco

19 Novembre 2021

Una stagione ricca di novità targate Italo, con nuove frequenze e nuovi territori per rilanciare il settore e guidare la ripartenza, mantenendo sempre viva l’attenzione sulla sicurezza anti covid. Tra le novità programmate a partire dal prossimo 13 dicembre c’è anche il Cilento. Qui aumentano le corse da 4 a 6 al giorno.

Italo nel Cilento: le nuove corse

Una nuova partenza da Roma Termini alle ore 6:00 con arrivo a Reggio Calabria alle ore 12:07 ed un nuovo collegamento con partenza da Reggio Calabria alle ore 17:25 con arrivo alle ore 23:30 a Roma Termini. Confermati i collegamenti su questa direttrice con le stazioni di Agropoli – Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri.

Orari e prezzi

Da Roma Termini ci vorranno meno di due ore e mezza per raggiungere Agropoli. Partenza alle 6 e arrivo alle 8.28 con costo del biglietto di circa 30 euro; alla stazione di Vallo della Lucania Italo fermerà alle 8.42; a Sapri alle ore 9.14.

Il ritorno prevede la partenza da Reggio Calabria alla 17.25 con arrivo a Sapri alle 20.11; 20.43 a Vallo della Lucania; 20.56 ad Agropoli, con prezzo dei biglietti tra 25 e 28 euro. Alle 23.30 il treno Italo sarà a Roma.

Le altre novità di Italo. Treni Roma-Milano

C’è poi l’offerta dei servizi No Stop fra Roma e Milano, con 32 viaggi giornalieri (uno ogni ora con rinforzi nelle ore di picco). Novità il prolungamento su Caserta di 2 di questi treni: sarà possibile partire dalla città campana alle 6:45 con arrivo a Roma Termini alle 7:50, a Bologna alle 10:08 e a Milano alle 11:15; da Milano invece si potrà partire alle 17:15 con arrivo a Roma Termini alle ore 20:25 e a Caserta alle 21:48.

Treni Roma-Venezia

Novità poi riguardano il Veneto, nello specifico i collegamenti fra Venezia e la Capitale, di cui alcuni prolungati su Napoli e Salerno. Diventeranno 20 i viaggi giornalieri, rispetto agli odierni 14. Di questi 6 nuovi collegamenti ce ne saranno 3 da Venezia verso Sud (alle 8:05 con arrivo a Roma Termini alle 12:05; 14:05 con arrivo a Termini alle 18:05 e a Napoli alle 19:28; 17:05 con arrivo a Roma alle 21:05 e a Napoli alle 22:28) ed altri 3 da Roma verso Venezia (alle 05:55 con arrivo a Venezia alle 9:55; alle 8:55 con arrivo a Venezia alle 12:55; alle 12:55 con arrivo a Venezia alle 16:55).

Inoltre, ci sarà un nuovo prolungamento su Napoli grazie alla partenza dalla città campana al mattino alle 6:10 con arrivo a Venezia alle 11:55. Un rafforzamento importante lungo una direttrice strategica per Italo, che di conseguenza porterà ad un potenziamento delle fermate sulle città di Ferrara (da 9 a 14 servizi al giorno) e di Rovigo (da 5 a 6 al giorno).

Treni Roma-Bari

C’è poi tanto Sud nella strategia Italo, che in questo ultimo anno e mezzo ha ampliato notevolmente il network al Meridione, introducendo numerose nuove fermate. Passeranno da 4 a 6 i servizi giornalieri per la Puglia: nuova partenza da Roma Termini alle 7:45 con arrivo a Bari alle 12:05 ed un’altra da Bari alle 17:50 con arrivo a Roma Termini alle 22:15. Confermata l’offerta sui restanti 4 collegamenti con alcuni miglioramenti orari, sul flusso Nord Sud partenza da Torino alle 6:25, da Milano alle 7:40 con arrivo a Bari alle 16:10 e partenza da Torino alle 12:20, Milano 13:40 con arrivo a Bari alle 22:05.

Sul flusso Sud Nord invece, ci sarà una partenza da Bari alle 6:50 con arrivo a Milano alle 15:20 e a Torino alle 16:40 ed un’altra da Bari alle 13:00 con arrivo a Milano alle 21:20 e a Torino alle 22:40. Confermati i collegamenti su questa direttrice con le stazioni di Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie e Molfetta.

Treni da Afragola verso Roma

Cresce la stazione di Napoli Afragola, che a partire dal 12 dicembre sarà servita da 30 collegamenti rispetto agli attuali 18.

Nuove partenze Italo da Afragola verso Roma e Milano rafforzando soprattutto la fascia mattutina e di metà giornata e nuovi collegamenti anche sul flusso nord-sud con rafforzamenti lungo tutto l’arco della giornata ma soprattutto nel pomeriggio con arrivi da Milano e Roma verso Afragola.

Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito di Italo (Clicca qui)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home