Cilento

Capaccio Paestum, “Città Libera” su asilo di Rettifilo: figuraccia senza precedenti

Nota stampa

Redazione Infocilento

5 Novembre 2021

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa dell’associazione “Città Libera” di Capaccio Paestum in merito alla questione dell’asilo nido di località Rettifilo, sequestrato dai carabinieri (leggi qui). Ecco il testo della nota:

InfoCilento - Canale 79

Nell’assise comunale riunita in data 27 ottobre 2021, il primo cittadino ha doverosamente fatto partecipe i suoi amministrati della gravosa e singolare questione relativa al sequestro dell’asilo nido in costruzione in località Rettifilo. Previa, ovvia, attribuzione del “fattaccio” ai “soliti noti”, come ama definire questa fantomatica entità di cui solo lui pare subirne il fascino. Invece noi, e tantissimi altri cittadini con i quali ci siamo confrontati, avremmo voluto avere ben altre e dettagliate spiegazioni di merito.

A titolo esemplificativo:

– Perché un progetto approvato e finanziato dalla Regione Campania con l’amministrazione Palumbo per un importo di € 950.000 è stato delocalizzato con la conseguente variazione di tutti gli iter?

– Si era a conoscenza che l’area della delocalizzazione ricade nel perimetro della zona P.E.E.P., compresa tra le zone omogenee destinate a “verde pubblico” e “commerciale” del vigente P.R.G. e che, ovviamente, sarebbe servita una variante al P.R.G.?

  • Perché sono stati consegnati i lavori alla ditta appaltatrice in data 5/11/2020 dopo solo pochi giorni dalla delibera di Consiglio Comunale n. 69 del 22/10/2020, la quale approvava il progetto in variante al P.R.G., quando l’iter di una variante inizia con l’acquisizione di tutti i pareri e termina con la pubblicazione sul BURC?
  • Perché il voler posare la prima pietra in pompa magna con tanto di stampa ad immortalare la data e l’ardita impresa in spregio alle elementari regole degli iter amministrativi?

– Perché il progetto ottiene il parere della Commissione locale del Paesaggio SOLO a febbraio 2021; dopo ben tre mesi dall’inizio dei lavori e quando già era stato innalzato il primo piano? Forse “interpretare” le leggi porta anche ad andare in deroga alle stesse?

– Perché il 23 Settembre 2021, protocollo 39385, è stato rilasciato dal Responsabile dell’Area P.O. – LL.PP. del Comune di Capaccio Paestum accertamento di Compatibilità Paesaggistica per opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica finalizzate alla realizzazione di un asilo nido pubblico in località Rettifilo? Ammissione di colpa postuma?

– Se un privato avesse cominciato i lavori in assenza di pareri e dei permessi a costruire, si sarebbe potuto definire la costruzione abusiva o no? Le modifiche al Regolamento Comunale per la quantificazione delle Sanzioni Amministrative pecuniarie previste dal DPR n.380 del 06.06.2001 e ss.mm.ii e D.lgs n. 42 del 22.01.2004 e ss.mm.ii, approvate nell’ultimo Consiglio Comunale, avranno come apripista e primo sanzionato lo stesso Ente? E il cittadino troverà conforto in questa cattiva interpretazione delle norme urbanistiche?

– Perché i lavori erano fermi ben prima del 22 ottobre 2021, data del sequestro, tanto da far crescere l’erba radente, figurativamente, sul primo piano?

A Capaccio Paestum, la bulimica e spasmodica politica del fare deve necessariamente trovare un accordo con il fare bene. Perché se si fa bene ne giovano i cittadini. Se si fa male, e le opere giacciono per mesi come balene spiaggiate (le sfere geodetiche a Gromola e Licinella, l’asilo nido del Rettifilo) o addirittura incontrano un destino fatale, ne rimettono i cittadini di tasca. Queste risposte avremmo voluto avere in Consiglio Comunale e non ricerche di entità astratte a cui addossare i prossimi mesi di fermo dei lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Torna alla home