Cilento

Operazione anti bracconaggio nel Cilento: nei guai quattro cacciatori

Operazione anti bracconaggio: cacciatori utilizzavano richiami acustici che riproducevano il verso del tordo per poi sparare al loro passaggio

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2021

Una nuova importante operazione finalizzata al contrasto del bracconaggio è stata portata a termine nella giornata di domenica a seguito di una operazione congiunta tra il Nucleo Provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno, il personale del Nucleo Guardie Zoofile dell’ENPA e personale dell’Arma dei Carabinieri.

L’operazione che iniziata all’alba, ha interessato i comuni di Eboli, Capaccio e Giungano, consentiva di individuare una vasta area confinata tra alcune aziende zootecniche, in cui un gruppo di cacciatori incuranti di quanto previsto dalla normativa sulla caccia, da tempo avevano posizionato un richiamo acustico riproducente il verso della quaglia.

Gli agenti una volta giunti sul posto immediatamente si disponevano in modo tale da circoscrivere l’intera area ed attendere l’arrivo dei proprietari dell’apparecchiatura illegale.

In prima mattinata, dopo alcune ore di lunga attesa, gli agenti notavano il sopraggiungere di alcune auto da cui scendevano un gruppetto di cacciatori che dopo una attenta perlustrazione dell’area, ritenendo di esseri soli, con grande stupore degli agenti, poneva in funzione alcuni richiami acustici portatili che riproducevano il verso del tordo per poi iniziare a sparare al loro passaggio.

Dopo aver attentamente documentato il tutto, gli agenti al fine di interrompere la caccia illegale, decidevano di non attendere l’arrivo dei proprietari del richiamo a quaglie e davano il via all’operazione che nonostante un vano tentativo di allontanamento da parte dei cacciatori, non lasciava loro alcuna via di fuga. Venivano così identificate quattro persone, rinvenuti ulteriori due richiami acustici, centinaia di munizioni e tre appostamenti per la caccia ai tordi.

Immediato l’arrivo dei militari dell’Arma dei Carabinieri competente per territorio che dopo i primi accertamenti e riscontri tecnici, si portavano presso la locale Stazione dei Carabinieri per gli accertamenti di rito a cui faceva seguito il sequestro delle armi (tre fucili cal.12 ed un fucile cal.20), centinaia di cartucce, tre richiami acustici, quattro tordi, la denuncia a piede libero dei quattro cacciatori per esercizio della caccia con mezzi vietati e la contestazione per violazioni amministrative per oltre 2000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22/05/2025

Agropoli si prepara ad accogliere una significativa iniziativa dedicata alla salute pubblica

Appuntamento domenica 25 maggio. Ecco come prenotare la visita gratuita

Angela Bonora

22/05/2025

Vallo della Lucania, Botti attacca la riapertura di via De Mattia: “Scelta sbagliata”

Botti definisce la riapertura al traffico veicolare “una scelta presentata come obbligata, ma che in realtà è frutto di una cattiva gestione amministrativa”

Chiara Esposito

22/05/2025

Camerota: comune pronto per la stagione estiva, il sindaco «Giugno e in particolare Luglio fanno segnalare già tante richieste»

Il Comune, nelle prossime settimane, otterrà un nuovo riconoscimento per la qualità del mare da parte di Legambiente

Ernesto Rocco

22/05/2025

Agropoli: gli alunni della “Landolfi” in visita alla fattoria Didattica Improsta di Eboli

Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno potuto apprendere in modo pratico e diretto i valori della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle tradizioni locali

Tutto pronto per il decimo “Trofeo Baia di Sapri”: un’edizione speciale nel segno della passione e del ricordo, ecco il programma

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 70 atleti, suddivisi tra 40 nella Bolognese e 30 nel Surfcasting

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Gaetano Paolino

Nell'intervista Paolino ha raccontato le sue sensazioni al termine della campagna elettorale e ha parlato, tra le altre cose, dei punti cardine del suo programma

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22/05/2025

Solidarietà alla Palestina: l’Associazione Schierarsi invita i Comuni del Cilento e Diano ad esporre la bandiera palestinese

L'esposizione della bandiera palestinese è vista come un atto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica

Torna alla home