Cilento

Torna ad Agropoli la Saraceni Mtb Race

L'appuntamento è in programma il prossimo 17 ottobre 2021. Agropoli pronta a ricevere l'invasione delle mountain bike

Fiorenza Di Palma

15 Ottobre 2021

Il prossimo 17 ottobre ad Agropoli torna la Saraceni Mtb Race, l’evento dedicato alla mountain bike che ha quale location una delle aree più suggestive del territorio cilentano, come Agropoli, la Baia di Trentova e Tresino. L’evento rientra nel calendario del Giro della Campania-Off Road che calerà il sipario proprio ad Agropoli.

Il tracciato, preparato dalll’equipe di lavoro dell’Asd Cilento Mtb, è inusuale per il contesto delle granfondo ma nel quale occorre con un pizzico di gambe e di tecnica nell’affrontare tutto d’un fiato i 40 chilometri, mentre per i meno allenati è previsto un percorso escursionistico di 28 chilometri. Domenica mattina, la partenza è fissata da Via del Mare (adiacente Ospedale Civile Agropoli) alle 9:30.

Sotto il profilo organizzativo, nulla è lasciato al caso con una location comoda e dotata di tutti i comfort e gli spazi per venire incontro a tutte le esigenze di bikers ed accompagnatori: lo stadio comunale Guariglia offre infatti ampio parcheggio.

Ma allo stato attuale la manifestazione si deve adattare nel rispetto le normative di contenimento dell’emergenza Covid-19 ed è per questo che il pasta party verrà sostituito dalla consegna di un lunch box a fine gara. Al fine di evitare assembramenti, saranno predisposte file diverse per formalizzare l’iscrizione e per ritirare il pacco gara (composto da un gadget tecnico marchiato con il logo Saraceni e i prodotti energetici della Named Sport). Tutti gli atleti saranno tenuti ad indossare la mascherina e a firmare un modulo di certificazione come richiesto dalla Federazione.

“Con i preparativi siamo a buon punto – dice Attilio Grattacaso a nome dell’Asd Cilento Mtb – ma abbiamo dovuto cambiare i nostri connotati rispetto alle edizioni precedenti per rispettare le norme anti contagio attualmente vigenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home