Curiosità

Ottobre, il mese dei colori e il sapore delle castagne

Ottobre, il mese in cui l'autunno entra nel clou!

Rossella Tanzola

9 Ottobre 2021

In autunno le foglie colorano le strade asfaltate che ogni giorno percorriamo. Ne riusciamo a distinguere infinite forme e varietà, la loro colorazione ha diverse sfumature per così rallegrarci il risveglio. Un mix di profumi e il suono del vento avvolge la nostra persona per regalarci una sensazione di quiete e rilassamento muscolare.

L’autunno non è soltanto la stagione dell’anno su cui puntare i colori che andranno di moda oppure la tonalità del nuovo smalto da sfoggiare. Questa stagione preannuncia l’inizio della pioggia e delle basse temperature ma anche del meritato relax dopo una lunga stagione lavorativa.

I produttori, le aziende agricole e i ristoratori potranno finalmente godersi con pace e serinità i frutti derivanti dal duro e sacrificato lavoro nei campi dei mesi precedenti. I funghi, le castagne e il vin brulè rappresentano le principali attrazioni nonchè una gioia per il palato che, insieme ai fichi secchi o al cioccolato fondente per i più piccoli, renderanno le nostre serate ancora più piacevoli e avvolgenti.

Ricetta per il vin brulè:

Vino rosso corposo

Zucchero 100 g

Scorza di limone

Scorza d’arancia

Cannella in stecche 2

Chiodi di garofano 8

Bacche di ginepro 5

Anice stellato 1

Noce moscata q.b.

Tagliate sottilmente la scorza del limone e dell’arancia senza prelevare la parte bianca che renderebbe amara la preparazione. In un tegame di acciaio dai bordi non troppo alti versate lo zucchero, unite le stecche di cannella, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e l’anice stellato. Aggiungete anche la scorza degli agrumi e in ultimo versate il vino rosso corposo. Ponete la pentola sul fuoco e portate lentamente a ebollizione: fate sobbollire a fiamma dolce per 5 minuti mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero.

Come ultimo passaggio, filtrate il vin brûlé e servitelo fumante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Torna alla home