Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella boom di visite
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella boom di visite

Sant'Angelo a Fasanella fa registrare un buon numero di visitatori nel suo luogo simbolo: la Grotta di San Michele Arcangelo

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 9 Ottobre 2021
Condividi

SANT’ANGELO A FASANELLA. Quasi 4000 visitatori nel corso della stagione estiva alle Grotte di San Michele. Un record per il piccolo centro di Sant’Angelo a Fasanella, alle pendici dei Monti Alburni. Un territorio che ha tante bellezze, immerso nella natura, ma che soffre per tutti i problemi che caratterizzano le aree interne del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su tutti mobilità e trasporti.

Eppure grazie alla riscoperta delle aree interne che il covid ha favorito e alla promozione delle proprie meraviglie, Sant’Angelo a Fasanella ha fatto un primo passo in avanti sotto il piano turistico. Tra luglio e settembre in 3984 hanno scelto di visitare la Grotta, un luogo definito “magico, intriso di fede, cultura e natura“. La strada è quella giusta.

La Grotta di San Michele Arcangelo (con all’interno i resti mortali dell’abate Francesco Carocciolo, una cappella, sculture, affreschi trecenteschi, la statua in marmo di san Michele Arcangelo ed un pozzo) e l’Antece (una figura intagliata nella roccia e attribuita al V-IV secolo a.C. che rappresenta un guerriero vestito con un chitone e armato di scure o clava e di uno scudo), sono i luoghi simbolo del paese.

Da visitare anche la chiesa di Santa Maria Maggiore. Edificata nel primo decennio del Trecento con preesistente struttura a crociere, era anticamente dedicata all’Assunta e divenne chiesa badiale nel 1518. L’attuale impianto a tre navate va, invece, ricondotto alla fine del 400. Dietro l’altare maggiore è sistemato il coro cinquecentesco, al di sopra del quale troviamo un organo di legno, ricoperto di oro zecchino e di fattura settecentesca.

Il territorio comunale è ricco di boschi di faggio, cerro e rimboschimenti nei pressi delle zone “Difesa” e “Madonna della Pinna”. A pochi Km a valle del paese la cascata “Auso”.

La festa principale ricorre l’otto maggio, giorno in cui si festeggia San Michele Arcangelo patrono del paese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image