Cilento

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2021

Spigolatrice di Sapri

A proposito della querelle sulla scultura inaugurata l’altro giorno a Sapri…Ricordo che sullo scoglio dello Scialandro esiste già una raffigurazione della mitica e poetica figura della Spigolatrice saprese, costruita nella nota ballata da Luigi Mercantini per esigenze letterarie e di un doppione (indecente) nessuno ne avvertiva la necessità.Ricordo anche che nel monumento alla Villa Comunale, inaugurato il 18 novembre 1934, nelle parole scolpite nel marmo c’è una mistificazione fascista e un’indegna appropriazione del pensiero anarchico di Carlo Pisacane, che lo vuole precursore del fascismo.La nuova scultura è un oltraggio alla storia, al lavoro, al Risorgimento, a Carlo Pisacane, a Luigi Mercantini, al Cilento…

InfoCilento - Canale 79

Non rappresenta affatto una contadina saprese, consumata dal duro lavoro e dallo sfruttamento padronale, invecchiata anzitempo per fame e per stenti. Nel 1857 poi non si andava affatto a mare e non erano per nulla trasparenti gli abiti, indossati da una donna impegnata nella raccolta delle spighe di grano cadute ai mietitori.La scultura semmai rappresenta la disgregazione e il decadimento della politica e della cultura nella società italiana.

Mi domando anche che titolo il sig. Giuseppe Conte e altri politici partecipano all’inaugurazione, perché nessuno di loro risulta studioso della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane né della poesia di Luigi Mercantini.Sbalordito che molte donne abbiano espresso apprezzamenti per la scultura. Giustifico le grilline che lo hanno fatto per esigenze politiche e partitiche, ma non le altre.I trecento di Pisacane la sera del 28 giugno 1857 – come scrive il giudice Gaetano Fischetti – sbarcarono alle ore 20 presso la spiaggia dell’Oliveto, a circa 1500 metri da Sapri e certamente la spiaggia fu scelta per ragioni strategiche. Anche se la Camera dei Deputati e il Senato del Regno d’Italia nel 1911, nella ricorrenza del cinquantesimo dell’Unità d’Italia, elessero la banchina di Camerelle come luogo dello sbarco di Pisacane proclamandolo Monumento Nazionale.Naturalmente non serve a nulla illudersi che una scultura possa promuovere il turismo.

E se pure fosse, il turismo non si fa sul sangue dei martiri!Piuttosto si promuova la conoscenza e lo studio della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane, con la diffusione dei suoi libri che sono ancora oggi di una pregnante attualità per la modernità dell’elaborazione politica e culturale.Temo che chi ha finanziato la scultura non è interessato a promuovere l’edizione dell’Epistolario e dell’Opera Completa di Carlo Pisacane, che la Galzerano Editore ha intenzione di realizzare da anni.Giuseppe Galzeranoautore di «Carlo Pisacane. Un dirottatore di cent’anni fa», 1975editore diCarlo Pisacane «La Rivoluzione», 2ª ed., 2011Eliodoro Lombardi «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Cesare Pifano, «Pisacane. Da Sapri a Sanza», 1977Felice Fusco, «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Polo Liceale di Sapri, «Camerelle. Monumento Nazionale», 2009

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home