Attualità

Il cilentano Andrea Ciardo commemorato a Fossalta Di Piave

Andrea Ciardo è stato uno dei protagonisti della Prima Guerra Mondiale sul fronte del Piave. Era originario di Campora

Sergio Pinto

30 Settembre 2021

Il cilentano Andrea Ciardo commemorato a Fossalta Di Piave, in Veneto. Nei giorni scorsi, infatti, è stata dedicata una stele al comandante del Plotone Arditi d’Assalto nella Grande Guerra lungo il fronte del Piave. Andrea Ciardo fu ferito proprio a Fossalta e fregiato del distintivo d’onore a Monastier.

InfoCilento - Canale 79

Chi era Andrea Ciardo

Nato a Campora nel marzo 1887, Andrea Ciardo venne ferito il 23 giugno del 1918, proprio negli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale. Le sue gesta gli valsero la Medaglia d’Argento al Valore Militare. Questa la seguente motivazione:

“Sempre alla testa del Nucleo Reggimentale Arditi, più volte attaccava e contrattaccava forze nemiche superiori, facilitando l’avanzata delle colonne attaccanti, catturando prigionieri e mitragliatrici. Ferito gravemente incitava i suoi dipendenti a continuare l’avanzata al grido di “Viva l’Italia” dando bell’esempio di coraggio e di valore”.

Andrea Ciardo era già stato ferito precedentemente da una scheggia, Il 17 novembre 1917, durante il combattimento fra Quero e Alano di Piave, mentre comandava un plotone del 5° Reparto d’Assalto e decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

La motivazione:

“Durante vari fatti d’arme, dimostrò calma, arditezza e perizia, dando costante esempio di coraggio ai suoi dipendenti, finché rimaneva ferito”.

Fu autore, nel 1919, della ode “A Fossalta”, Comune di cui ricevette poi la cittadinanza onoraria e, nei giorni scorsi, una stelle in suo ricordo.

A Fossalta, per la cerimonia in suo onore, era presente la nipote, Margherita Spada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home