Attualità

San Giovanni a Piro, ordine di demolizione abnorme: accolto ricorso di una 85enne

Ordinanza di demolizione contraddittoria ed abnorme. Accolto ricorso di una nonnina cilentana

Redazione Infocilento

20 Settembre 2021

SAN GIOVANNI A PIRO. Il Tar Campania ha accolto il ricorso di una 85enne del posto contro un ordine di demolizione adottato dal Comune di San Giovanni a Piro, non costituitosi in giudizio, inerente la scala d’accesso a due diverse unità abitative di un compendio immobiliare sito a Scario, un barbecue e due modesti terrazzini di un appartamento comprato qualche anno prima dalla donna. 

Ordine di demolizione: la decisione dei giudici

Il Collegio, presieduto dal giudice Paolo Severini, accogliendo la linea difensiva dell’anziana donna, rappresentata dall’avvocato Gerardo Guzzo, ha evidenziato come l’ordinanza di demolizione fosse manifestamente contraddittoria ed abnorme relativamente alla parte dispositiva che investiva la scala ed il barbecue.

In particolare ha sottolineato che lo stesso UTC, con proprio provvedimento, non più tardi di qualche settimana prima ed in relazione ad un altro condomino dell’immobile, aveva ritenuto che l’intero corpo scala fosse stato già stato sanato da un vecchio permesso di costruire risalente al lontano 1991. Per quanto concerneva il barbecue, invece, che addirittura l’intervento edilizio fosse da ritenersi libero ed in quanto tale non poteva essere oggetto dell’ordinanza di demolizione contestata. 

Per la rimanente parte, quella relativa ai piccoli terrazzini, il ricorso è stato dichiarato improcedibile avendo l’anziana signora presentato istanza di sanatoria trattandosi di modesti abusi realizzati negli anni ’70 quando ancora non era proprietaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rita da Cascia: un simbolo di fede e speranza. Si festeggia anche nel Cilento

Domani la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia. Festa anche nel Cilento

Angela Bonora

21/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Carmine Caramante

Già candidatosi nel giugno scorso, Caramante non riuscì ad ottenere il quorum per l'elezione. Ora si presenta con quattro liste a suo sostegno, tra cui l'unica di partito: quella di Fratelli d'Italia

Ernesto Rocco

21/05/2025

Vallo della Lucania, “Legalità in corto”: la BCC Magna Grecia presenta la VII edizione del festival

Il festival conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama delle iniziative educative promosse in ambito scolastico

Chiara Esposito

21/05/2025

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Torna alla home